Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzina Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via delle Mantellate 12- 14
Denominazione Palazzina
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio (quattro piani per sette assi) è segnalato nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977) come palazzo quattrocentesco da poco restaurato. Si tratta di un evidente refuso, sia per essere stata la via urbanizzata solo ai primi del Novecento, sia per le caratteristiche della palazzina, certo notevole per estensione e qualità dei materiali impiegati ma da ricondurre sempre ai primi decenni del XX secolo, nell'ambito delle sperimentazioni volte al recupero degli stili del passato proprie di quegli anni (per un altro significativo esempio presente nel quartiere si veda a via Duca d'Aosta 7-9). Più in particolare sono qui presenti elementi medioevaleggianti, come accade, ad esempio, sia con le ampie trifore che segnano l'asse centrale e gli assi esterni del prospetto (con archetti in laterizio ed esili colonne fornite di capitelli neotrecenteschi), sia con la scelta del filaretto in pietra per il rivestimento delle superfici. Chiaramente testimoni di una diversa temperie culturale (semmai la concezione complessiva lasciasse qualche margine di dubbio sulla reale natura dell'edificio) sono invece i tre balconi che segnano il fronte, uno posto a coronamento del portone, gli altri al piano superiore sugli assi laterali al centrale, in modo da assecondare un desiderio di 'varietà' decisamente estraneo alla dimensione antica ( e comunque si veda anche in questo caso il ricorso a formelle neotrecentesche).
Bibliografia
dettaglio
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 199.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 22/02/2009
Data ultima modifica 02/06/2020
Data ultimo sopralluogo 16/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini