Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa Federighi Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via della Vigna Nuova 26
Denominazione Casa Federighi
Altre denominazioni .
Affacci via de' Federighi
Proprietà Pucci, Pazzi, Federighi, Lenzoni.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Così Marcello Jacorossi in Palazzi 1972: "Edificio di carattere moderno che fa cantonata fra quella specie di piccolo piazzale dove sbocca la Via de' Federighi. In origine apparteneva ai Pucci. Nel 1443 i figli di Domenico Federighi ne acquistavano la metà da Pirro di Messer Andrea de' Pazzi, al quale era pervenuto per ragione di eredità e l'altra metà la comprarono nel 1446 dalla Corte del Podestà come beni di Roberto de' Vanni Pucci. Nella seconda metà del XVI secolo mezza apparteneva sempre ai Federighi mentre l'altra metà era pervenuta per eredità ai Lenzoni. E' da notarsi che questa casa apparteneva a Messer Benozzo Federighi che fu Vescovo di Fiesole ed ebbe nella chiesa di San Pancrazio lo splendido monumento sepolcrale eseguito da Luca della Robbia, oggi in Santa Trinita dopo essere stato in San Francesco da Paola. Al pianterreno di questa casa esisteva fin da tempo remoto un forno che nel 1560 apparteneva a Giovanni di Bartolommeo fornaio. Nel fianco che volge verso la Via de' Federighi è un piccolo tabernacolo con dipinti, su tavola, la Madonna, Gesù Bambino e San Giovanni, opera del XVI secolo assai deteriorata a causa delle intemperie alle quali è restata esposta". Sulla cantonata è un curioso portabandiera in ferro a tre bracci.
Bibliografia
dettaglio
Palazzi 1972, p. 153, n. 274.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 05/08/2009
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 20/07/2015
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags tabernacolo, ferro da facciata.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini