Quartiere |
Santa Maria Novella |
Ubicazione |
Piazzale degli Uffizi |
Denominazione |
Edificio delle Reali Poste |
Altre denominazioni |
Zecca, sala delle Regie Poste, sala della Vecchia Posta |
Affacci |
. |
Proprietà |
demanio dello Stato (bene in uso alla P.A. Centrale). |
Architetti - Ingegneri |
Vasari Giorgio, Falcini Mariano, Zigrossi Romeo. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
Era in quest'area (corrispondente al tratto tra via Lambertesca e la loggia de' Lanzi), in antico, lo stabilimento della Zecca fiorentina, la cui storia è strettamente legata al fiorino d'oro che qui si batteva. Con la costruzione dell'edificio degli Uffizi (sia veda) la fabbrica venne inglobata nella nuova da Giorgio Vasari, in modo da presentarsi in assoluta continuità con questa, non fosse per la parte basamentale, chiusa e non aperta a loggiato. Nel periodo di Firenze Capitale (1865-1871) si scelse di destinare questa porzione ad ospitare il nuovo ufficio postale cittadino (essendo venuto meno il precedente situato alla tettoia dei Pisani in piazza della Signoria dove ora sorge il palazzo delle Assicurazioni Generali), affidando il progetto all'architetto Mariano Falcini. Questi, tra il 1865 e il 1866, ricavò dal preesistente cortile delle carrozze un grande ambiente (ora pavimentato a marmi bianchi e rossi), coperto da un lucernario a padiglione sorretto da quattro esili colonne con struttura portante in ghisa e nobilitato da fregi e cornici in stucco alle pareti. Utilizzato come ufficio postale fino al 1917, l'ambiente conobbe successivamente un periodo di abbandono per essere poi individuato nel 1934 dal Soprintendente alle Gallerie Giovanni Poggi come sede di un moderno laboratorio di restauro, non più pensato come 'bottega d'arte', ma come centro scientifico e sperimentale di nuovi metodi, tecniche e materiali. Data diversa sede alla struttura, gli ambienti furono recuperati nella loro originaria configurazione con un intervento di restauro conclusosi nel 1988 con la direzione di Romeo Zigrossi (direttore dell'Ufficio tecnico della Soprintendenza), nell'ambito del quale fu realizzata la nuova pavimentazione in sostituzione della precedente in tessere vetrose, in pessimo stato di conservazione e comunque limitata alla parte centrale della sala. Da questa data lo spazio è stato utilizzato per l'allestimento di esposizioni temporanee legate all'attività della Galleria degli Uffizi. Nell'ambito del progetto dei Nuovi Uffizi si prevede di mantenere gli ambienti per attività simili e comunque legate a servizi per i visitatori. Per quanto riguarda il prospetto esterno (ci riferiamo esclusivamente alla parte terrena) è evidente la volontà di Mariano Falcini di operare un intervento in senso neomedioevale, volto a ricollegarsi più alla vicina loggia de' Lanzi che non alla fabbrica vasariana. Il duplice accesso, oltre che dall'iscrizione che identifica le 'Reali Poste', è contrassegnato da quattro scudi con le armi dei quartieri storici di Firenze e, al centro, dallo scudo con lo stemma del Regno d'Italia (croce sabauda: di rosso alla croce d'argento). |
Bibliografia
dettaglio |
Fantozzi 1842, p. 62; Firenze 1850, pp. 169-170; Burci 1875, p. 82; Limburger 1910, n. 726; Limburger-Fossi 1968, n. 726; Cozzi 1992, p. 173; Rosamaria Martellacci in Firenze 1992, p. 189, n. 145. |
Approfondimenti |
Marco Lastri, La Zecca, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, IX, pp. 84-96; "Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti", III, 1880, fasc. II, tavv. III-IV (Pubblica Sala della R. Posta di Firenze); La sala delle 'Reali Poste', Firenze, Artigraf, 1988, collana: Gli Uffizi. Studi e Ricerche. I pieghevoli, 5, contributi di Luciano Berti, Antonio Godoli, Romeo Zigrossi. |
Documentazione fotografica |
Archivi Scala, Bagno a Ripoli (Firenze): 0067063 (architrave esterna con gli stemmi dei quartieri fiorentini). |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
22/09/2010 |
Data ultima modifica |
05/10/2020 |
Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
stemma civile. |
Localizzazione |
|
|