Quartiere |
Santa Croce |
Ubicazione |
Via dell'Anguillara 23 |
Denominazione |
Palazzo Baccelli |
Altre denominazioni |
Palazzo Gennazzani Baccelli |
Affacci |
via Borgognona 14, via Filippina |
Proprietà |
Sinibaldi, Bardi, Tornaquinci, Baccelli, Bagnoli. |
Architetti - Ingegneri |
Ammannati Bartolomeo. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
Il grande edificio, con forti aggetti seicenteschi, si propone sulla via quasi senza soluzione di continuità con il fronte del palazzo Ginori che lo precede (si veda ai nn. 19-21), a seguito di un intervento di restauro (1981) che ha interessato contemporaneamente le due fabbriche e nel quale non si è reputato necessario staccare cromaticamente le facciate. Messo in relazione con l'attività di Bartolomeo Ammannati (ovvero di un suo più tardo seguace), è sicuramente da considerare una testimonianza importante dell'architettura manierista fiorentina. La facciata è organizzata su quattro assi sviluppati per tre piani e un mezzanino. Ostenta uno scudo con l'arme della famiglia Baccelli (d'azzurro, a due mazze d'arme decussate d'oro, accantonate da quattro pere dello stesso, fogliate di due pezzi di verde), originaria di Peretola, che ne fu proprietaria. Così Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972): "Fu in antico dei Sinibaldi, detti anche da Carmignano. Ai primi del XVI secolo lo comprò Bartolo Gualtierotti de' Bardi e da lui pervenne, nel 1534, alla figlia Cassandra, moglie di Giovanni d'Antonio Tornaquinci. Passò quindi al Baccelli da Peretola (consorti dei Mazzinghi) che lo ridussero nella forma attuale". Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale. |
Bibliografia
dettaglio |
Elenco 1902, p. 252; Limburger 1910, n. 59; Limburger-Fossi 1968, n. 59; Palazzi 1972, p. 227, nn. 438-439; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 64; Cesati 2005, I, p. 32; Paolini 2008, pp. 42-43, n. 44; Paolini 2009, pp. 57-58, n. 54. |
Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6339 (veduta del prospetto principale, 1965 ca.). Archivio fotografico SBAP: 25919, 25920, 25921 (vedute del prospetto su via dell'Anguillara, 1963); 112629, 112630, 112631, 112632, 112633, 112634 (varie vedute degli esterni dell'edificio chiusi dai ponteggi del cantiere di restauro, 1981). |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
FI0171 |
ID univoco regionale |
90480170237 |
Data creazione |
15/08/2008 |
Data ultima modifica |
25/09/2020 |
Data ultimo sopralluogo |
12/01/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
stemma familiare. |
Localizzazione |
|
|