Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Lotteringhi Della Stufa Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Piazza di San Lorenzo 5
Denominazione Palazzo Lotteringhi Della Stufa
Altre denominazioni Palazzo Stufa, palazzo Traballesi
Affacci via de' Ginori
Proprietà Lotteringhi Della Stufa, Traballesi.
Architetti - Ingegneri Silvani Gherardo, Silvani Pier Francesco.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un edificio che determina l'angolo tra la piazza e via de' Ginori e che, per quanto leggibile come autonomo per i fronti caratterizzati da un diverso disegno e da una diversa linea di gronda, è da considerare porzione del vicino palazzo Lotteringhi Della Stufa (si veda al numero civico 4), di modo che, nel suo insieme, la proprietà deve essere considerata come estesa da via della Stufa a via de' Ginori. Più precisamente, per quanto riguarda questa porzione, la si dovrà datare al 1665-1666, quando il palazzo fu ampliato da Gherardo Silvani e dal figlio Pier Francesco con la trasformazione delle casette all'angolo di via Ginori, pervenute ai Lotteringhi Della Stufa per via ereditaria. L'intervento determinò così il nuovo fronte: "di estrema semplicità, con portale centinato al centro e aperture quadrate al piano terra, finestre sottolineate da una liscia incorniciatura sui quattro livelli, e panca di via, rinunciando però ad estendere il bugnato e la grande loggia all'ultimo piano del palazzo quattrocentesco, a sua volta aggiornato nel disegno delle finestre architravate" (Chiara Martelli 2007). Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Bibliografia
dettaglio
Cambiagi 1765, p. 104; Cambiagi 1771, pp. 112-113; Cambiagi 1781, p. 108; Firenze 1850, p. 120; Illustratore fiorentino 1880, pp. 56-58; Carocci 1897, p. 140; Elenco 1902, p. 254; Limburger 1910, n. 385; Garneri 1924, p. 183, n. IX; Limburger-Fossi 1968, n. 385; Palazzi 1972, p. 185, n. 349; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 160-161; Cesati 2005, II, p. 590; Cesati (Piazze) 2005, p. 234; Firenze 2005, p. 289; Chiara Martelli in Atlante del Barocco 2007, p. 416, n. 113.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 12546, 12547, 12548, 12549, 130419, 130421, 130423 (vedute del lato settentrionale della piazza con la schiera degli edifici di perimetro, terminati i lavori di sistemazione dell'area, 1939).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzi di Firenze su Wikipedia.
Codice SBAPSAE FI1121
ID univoco regionale 90480170094
Data creazione 12/12/2010
Data ultima modifica 06/04/2021
Data ultimo sopralluogo 09/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags panca di via.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini