Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
Quartiere |
Santa Maria Novella |
Ubicazione |
Piazza degli Ottaviani 12r- 14r- 16r |
Denominazione |
Casamento |
Altre denominazioni |
. |
Affacci |
via della Spada 14, via del Moro |
Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
Anche se l'edificio non appare citato nella letteratura consultata, si presenta come decisamente rappresentativo di uno stile neomedioevale ben rappresentativo del gusto dei primi decenni del Novecento, del quale esistono numerosi esempi nei quartieri sorti attorno al 1910-1920 oltre la cerchia dei viali ma ben pochi episodi nella città storica. Nel nostro caso la piacevole invenzione sembra collocarsi negli stessi anni nei quali altri significativi episodi segnarono via dei Fossi, appunto poco prima del 1910, come è il caso dell'edificio già sede della manifattura Lisio (si veda al numero 15). La costruzione, nobilitata dalla luce offerta da piazza degli Ottaviani e resa ancor più pittoresca dall'angolo ottuso che si determina tra il fronte sulla stessa piazza e quello su via della Spada, si presenta sviluppata su quattro piani con al terreno una successione di archi in pietra e sodi trattati a finto ammattonato. Ai piani superiori sono finestre allineate su cornici di ricorso incorniciate da superfici intonacate decorate a graffito, interrotte, al piano nobile che guarda la piazza, da un loggiato oggi chiuso a vetri e segnato da pilastrini ottagonali con capitelli a foglie d'acqua. Non mancano, ai rispettivi piani, ferri da cavallo, da bandiera e da stanga, come non manca sulla cantonata uno scudo con un'arme caratterizzata da un albero al naturale radicato, accompagnata dal motto "Fides et Labor". Le gronde, ovviamente, sono alla fiorentina, con un vistoso aggetto dal lato della piazza. Il terreno è stato a lungo occupato (e forse lo è stato fin dall'origine) da una filiale della Cassa di Risparmio di Firenze, che il repertorio di Bargellini e Guarnieri dice "rinnovata". Attualmente vi trova spazio un supermercato. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 359; Mucci 1990, p. 51. |
Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
11/05/2011 |
Data ultima modifica |
11/08/2020 |
Data ultimo sopralluogo |
05/05/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
Campo in corso di revisione. |
Localizzazione |
|
|
|