Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Fossombroni Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Borgo Ognissanti 2
Denominazione Palazzo Fossombroni
Altre denominazioni .
Affacci via dei Fossi 7r
Proprietà Fossombroni.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Fossombroni Vittorio.
Note storiche Federico Fantozzi (1843) indica qui il palazzo Fossombroni, che "fino dall'anno 1838 è divenuto abitazione di S.E. il Conte Vittorio Fossombroni aretino attuale meritissimo ministro degli affari esteri in Toscana, e chiarissimo autore di opere idrauliche pregevolissime" oltre che, aggiungiamo noi, soprintendente delle importanti opere di bonifica della Valdichiana attuate sotto il governo lorenese tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento. In questo stesso palazzo l'insigne ingegnere e matematico morì nel 13 aprile 1844. Ciò detto l'edificio mostra una facciata di forme eleganti quanto semplici: organizzata su tre piani per una estensione di cinque assi, presenta il portone decentrato sul lato destro (probabilmente in ragione dei limiti imposti dall'edificio originario nato su tre assi), segnato da un balcone su cui si apre il finestrone del piano nobile. Solo questi elementi che segnano l'asse del portone presentano cornici a bugne che richiamano forme seicentesche, mentre le restanti bucature sono del tutto prive di ornati. Negli spazi interni Wikipedia segnala un salone al primo piano, affrescato e perimetrato da un ballatoio in legno percorribile, e ancora "il giardino, su cui si affaccia la parte tergale dell'edificio, che faceva parte nel passato degli orti del convento di San Paolini, con cui ancora oggi confina. Testimonianza di questa è la forma ad 'hortus conclusus' di origine medievale, delimitato da quattro mura. Il particolare microclima di questo giardino ha reso possibile la coltivazione al suo interno di piante di alto valore botanico".
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, p. 32, n. 35; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 365; II, 1977, p. 338.
Approfondimenti Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 381.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Fossombroni su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 06/06/2011
Data ultima modifica 01/08/2020
Data ultimo sopralluogo 26/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini