Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa del Canto di Monteloro Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via degli Alfani 2r
Denominazione Casa del Canto di Monteloro
Altre denominazioni .
Affacci borgo Pinti 47
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Puccio di Simone, Daddi Bernardo, Dini Dino.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un edificio a tre piani più un mezzanino formatosi presumibilmente grazie all'unificazione di più antiche case a schiera, come molte ce n'erano in questa zona, comunque privo di elementi architettonici di rilievo. Sul lato di via degli Alfani sono stati portati a vista sulle superfici intonacate porzioni di una architrave in pietra e di un arco ribassato in laterizio, a documentare l'antica fondazione dell'immobile. A costituire tuttavia il pregio della casa, sempre dal lato di via degli Alfani, è un grande tabernacolo architettonico costituito da una edicola centinata in pietra serena, con le lesene decorate a bassorilievo da un sistema di palmette uscenti da un vaso, il capitello composito a volute includente un monte a sei cime sostenente una Croce e l'arco arricchito da un serto di foglie di quercia legate da un nastro. Il basamento è segnato al centro da una corona di foglie racchiudente un ulteriore emblema della Compagnia, nella variante con il monte a tre cime. Nel monte a sei cime sostenente la Croce è da riconoscere l'emblema della Compagnia dell'Assunta detta appunto di Monteloro (corruzione a indicare i "monti d'oro" presenti nell'arme), "che restava tra le monache di Candeli e quelle di Santa Maria Maddalena" (L'Illustratore fiorentino per l'anno 1836). Mentre l'edicola ha carattere quattrocentesco (si reputa sia stata realizzata nelle sue forme originarie tra il 1470 e il 1471, con ulteriori lavori nel 1860 che ci sembra abbiano comportato il rifacimento pressoché totale dei rilievi) l'affresco che conserva è della metà del Trecento, attribuito a Puccio di Simone (e precedentemente a Bernardo Daddi), e raffigura la Madonna con il Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Pietro. L'opera, alterata da vari rifacimenti intercorsi nel tempo (un intervento è documentato al 1904), fu strappata nel 1955 da Dino Dini e, ricollocata, fu danneggiata dall'alluvione del 4 novembre 1966: rimossa nuovamente e a lungo conservata nei depositi della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici fu restaurata dalla ditta R.A.M. nel 1991 su interessamento del Centro Matic Spa, quindi ricollocata nella sede originale a nobilitare il canto e a ricordarne l'antica storia.
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, p. 172, n. 411; Illustratore (1910) 1909, pp. 43-44; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 44-45; Ciabani 1984, pp. 90-91; Santi 2002, pp. 14-15.
Approfondimenti Candeli, in L'Illustratore fiorentino. Calendario per l'anno bisestile 1836, Firenze, Tipografia Galileiana, 1835, pp. 105-106; Arnaldo Cocchi, Tabernacolo al canto di Monteloro o di Candeli, in Notizie storiche intorno antiche immagini di Nostra Donna che hanno culto in Firenze, Firenze, Giuseppe Pellas Editore, 1894, p. 138; Notizie d'arte e di storia, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 12, p. 81; Il Il tabernacolo al canto di Candeli, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 20, p. 132; Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 24/25, pp. 161-162; Guido Carocci, Canto di Monteloro o di Candeli, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1910, VII, 1909, pp. 43-44; Beatrice Paolozzi Strozzi, Tabernacolo di Monteloro, in Arte storia e devozione. Tabernacoli da conservare, a cura dell'Ufficio Restauri della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze e Pistoia, Firenze, Centro Di, 1991 (Quaderni dell'Ufficio Restauri, n. 3), pp. 89-94; Claudio Paolini in Claudio Paolini, Hosea Scelza, Borgo Pinti: una strada fiorentina e la sua chiesa, Firenze, Polistampa, 2018, pp. 63-65, n. 16.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51176, 51177 (immagini del cantiere per lo strappo dell'affresco del tabernacolo, 1955); 10031 (veduta del canto con il tabernacolo restaurato ma privo dell'affresco staccato, 1972); 10811 (veduta d'insieme dell'affresco, 1972).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Tabernacolo di Montiloro su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 12/08/2011
Data ultima modifica 10/05/2021
Data ultimo sopralluogo 16/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags tabernacolo.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini