Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Cancello di Annalena (giardino di Boboli) Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Via Romana 37A
Denominazione Cancello di Annalena (giardino di Boboli)
Altre denominazioni Porta di Annalena
Affacci .
Proprietà Asburgo Lorena, Savoia, demanio dello Stato.
Architetti - Ingegneri Cacialli Giuseppe.
Pittori - Scultori - Decoratori Giovannozzi Ottaviano, Naccherino Michelangelo, Poggini Domenico.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di uno degli ingressi al giardino di Boboli, per il quale si rimanda alla specifica scheda (si veda a piazza de' Pitti). L'attuale sistemazione dell'area, voluta dal granduca Ferdinando III, fu realizzata nel 1822 su progetto dell'architetto Giuseppe Cacialli in chiara adesione al classicismo del tempo, come indica il disegno della bella cancellata interrotta da due alti pilastri dorici coronati da crateri. Sui brevi muri posti ai lati sono due leoni in marmo opera di Ottaviano Giovannozzi (Fantozzi 1842). Oltre il cancello, sempre riconducibili agli interventi di questi anni realizzati su progetto di Cacialli, sono la Casa dell'Assistente posta a sinistra e la così detta grotta di Adamo ed Eva, realizzata a partire dal 1817 e posta con il fronte simmetrico al cancello in modo da potere essere inquadrata dallo stesso e goduta dalla strada. All'interno di questa, decorata con conchiglie e calcari, è appunto il gruppo di Adamo ed Eva, del 1616 circa, in origine posto di fronte alle mura cittadine dalla parte del Viottolone, opera firmata da Michelangelo Naccherino. Nello slargo definito a destra da una siepe è una scultura cinquecentesca raffigurante Bacco, attribuita a Domenico Poggini.
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1842, p. 657; Burci 1875, p. 189.
Approfondimenti Gabriele Morolli, "Benché Vitruvio non dica". Caduta e resurrezione dell'ordine architettonico nel giardino di Boboli, in Boboli 90, atti del Convegno Internazionale di studi per la salvaguardia e la valorizzazione del giardino (Firenze, 9-11 marzo 1989) a cura di Cristina Acidini Luchinat e Elvira Garbero Zorzi, Firenze, Edifir, 1991, II, pp. 441-465 (L'ingresso di Annalena: due dorici a confronto, pp. 461-462); Massimo de Vico Fallani, Giardino di Boboli, in Mario Bencivenni, Massimo de Vico Fallani, Giardini Pubblici a Firenze: dall'Ottocento a oggi, Firenze, Edifr, 1998, pp. 258-284; Lara Mercanti, La grotta di Annalena, in Sandra Carlini, Elena Marazzi, Lara Mercanti, Giovanni Straffi, Le grotte. Luoghi di delizie tra natura e artificio a Firenze e nel suo territorio, Firenze, Alinea, 2002, p. 61.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sul giardino sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Romana su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 06/09/2011
Data ultima modifica 30/04/2021
Data ultimo sopralluogo 21/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini