Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzina delle Mantellate Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via Laura 58- 60
Denominazione Palazzina delle Mantellate
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà convento delle Mantellate.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di una estesa palazzina per la quale la letteratura consultata non ha offerto nessuna notizia utile, nonostante l'ampio giardino interno a suo tempo oggetto di una campagna fotografica della Soprintendenza ai Monumenti. Il fronte si presenta riconfigurato nel primo Ottocento, e articolato per sei assi su quattro piani, con al centro della fascia basamentale (in finto bugnato) due ampi portoni. Ciò detto, sulla base di una pianta del 1782 presente in una relazione conservata presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze (coll. CA1184, Relazione e piante di vari stabili esistenti nel quartiere di San Giovanni, pubblicata anche in Pucci) chi scrive crede di poter individuare il luogo - unitamente all'immobile confinante segnato con il civico 62, e questo anche in relazione alla rispondenza con le proprietà confinanti dal lato dell'attuale via Giuseppe Giusti e con i confronti con altre due piante sempre presso l'Archivio Storico del Comune - con quello dove era il convento poi conservatorio delle Mantellate, o Ammantellate che, poco dopo il rilievo, nel 1784, sarebbe stato trasferito in via San Gallo all'attuale civico 105 (si veda). Tale convento era stato fondato ai primi del Trecento dalla beata Giuliana Falconieri in una casa che si tende a localizzare sempre in via Laura (non necessariamente nel luogo di cui stiamo parlando, almeno stando alla testimonianza di Federico Fantozzi), alla quale nel 1716 era stato annesso il convento di terziarie dell'ordine dei Servi di Maria (suore oblate dei Servi di Maria e di Santa Giuliana Falconieri) e che dal 1730 godeva della protezione del granduca, con amministrazione sottoposta ad alcuni deputati di nomina sovrana. Sempre sulla base di tale pianta chi scrive ipotizza di identificare quella che Federico Fantozzi chiama casa del Potestà (al tempo occupata da una fabbrica di tappeti) nell'attuale edificio segnato con il civico 62, così descritto: "E' porzione della chiesa del contiguo soppresso Conservatorio delle Mantellate, fondato da Santa Giuliana de' Falconieri fiorentina nel 1270 in una sua casa d'abitazione e qui trasferito nel 1716. Nel 1787 fu traslocato il Conservatorio in via San Gallo nel già monastero di Chiarito, e questo locale ridotto ad usi secolari". Sempre sulla base di quanto indicato dalla pianta del 1782 si possono poi individuare i confini attestati in quel tempo, verso l'attuale via Gino Capponi con la proprietà di "S.A.R. con l'Acc. del Disegno" (si veda al civico 64), verso via della Pergola e borgo Pinti con la proprietà delle "Monache della Crocetta".
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, p. 196, n. 471; Limburger 1910, n. 31. Campo in corso di aggiornamento.
Approfondimenti Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 288.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 161584, 161585 (vedute di scorcio della facciata, 1991); 161586, 161587, 161588 (veduta d'insieme e particolari del prospetto sul giardino, 1991); 161589, 161590, 161591, 161592, 161593, 161594, 161595, 161596 (vedute del giardino interno, 1991).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Laura su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 14/10/2011
Data ultima modifica 20/05/2020
Data ultimo sopralluogo 20/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags giardino, conservatorio.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini