Quartiere |
Santa Croce |
Ubicazione |
Via dell'Isola delle Stinche 3 |
Denominazione |
Palazzo Lottini |
Altre denominazioni |
Casa Barbetti |
Affacci |
via della Vigna Vecchia |
Proprietà |
Lottini, Bonciani, Lottini, Barbetti. |
Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Dupré Giovanni, Agnoletti Ferdinando. |
Note storiche |
L'edificio si imposta sull'angolo di via della Vigna Vecchia e presenta un disegno d'insieme che riconduce la costruzione al tardo Quattrocento o agli inizi del Cinquecento, seppure con aggiunte e modifiche successive. Walther Limburger (1910), che data decisamente la costruzione al Quattrocento, segnala "un inizio di scala molto bello". Così, invece, Marcello Jacorossi (Palazzi 1972): "Elegante edificio di puro carattere fiorentino di due piani rialzati con cornici di ricorso di pietra e finestre centinate: quelle del primo piano hanno i pietrami modinati. La porta sul mezzo tondo è adorna di bozze di macigno ed ha, ai lati, due piccole finestre rettangolari con cornici modinate. Un terzo piano sottotetto presenta piccoli occhi circolari con cornici di pietra". Sulla cantonata è uno scudo, impreziosito da nastri svolazzanti, oramai eroso e illeggibile, che la letteratura segnala come riconducibile alla famiglia Lottini (se ne veda una fotografia in Palazzi 1972). Sulla facciata principale, che guarda alla piazza di San Simone, una lapide ricorda come qui lo scultore Giovanni Dupré modellasse il suo Abele morente. Sempre in questa casa, tra il 1931 e il 1932, abitò lo scrittore Fernando Agnoletti (Cecconi 2009). Nei locali al terreno è poi la gelateria Vivoli, tra i più conosciuti esercizi storici fiorentini, nata come latteria nel 1929 e già nota come gelateria nel 1932. Lo stato di conservazione delle facciate dell'edificio è buono. |
Bibliografia
dettaglio |
Bigazzi 1886, p. 144; Limburger 1910, n. 72; Bertarelli 1922, p. 83; Bertarelli 1937, p. 166; Palazzi 1972, p. 228, n. 440; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 112; Cesati 2005, I, p. 321; II, p. 620; Cesati (Piazze) 2005, p. 264; Invernizi 2007, I, p. 242, n. 215; Paolini 2008, pp. 114-115, n. 164; Cecconi 2009, pp. 17-18; Paolini 2009, p. 178, n. 238. |
Approfondimenti |
; Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 408, n. 24 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione). |
Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP, Firenze: 45197, 45198, 45199 (veduta d'insieme e particolari del prospetto, 1968). |
Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Casa Ricasoli su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
Codice SBAPSAE |
FI0286 |
ID univoco regionale |
90480170353 |
Data creazione |
15/08/2008 |
Data ultima modifica |
23/11/2021 |
Data ultimo sopralluogo |
04/01/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
studio di artista, esercizio storico, lapide. |
Localizzazione |
|
|