Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Lungarno degli Archibusieri Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Lungarno degli Archibusieri
Denominazione Lungarno degli Archibusieri
Altre denominazioni Via Peschiera, via dei Pescaioli, via de' Castellani, via degli Archibusieri
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Rimediotti Odoardo, Baggiani Luigi.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche La breve strada collega il piazzale degli Uffizi (lungarno Anna Maria Luisa de' Medici) con il Ponte Vecchio (piazza del Pesce), correndo lungo il tratto del corridoio Vasariano che segue il fiume Arno. Si innesta lungo il tracciato via dei Georgofili. Le più antiche denominazioni della via recano memoria della presenza dove è ora la piccola piazza del Pesce del Forum Piscarium, cioè del mercato del pesce d'Arno, che aveva portato a chiamare la strada (dove certo si dovevano trovare ulteriori banchi di vendita) via Peschiera o via dei Pescaioli. Con la costruzione del corridoio ad opera di Giorgio Vasari nel 1565, tutto il lato sinistro della via fu occupato dalla successione di arcate che ancor oggi si vede, e la loggia del Pesce che si trovava nella piazzetta abbattuta per essere ricostruita nel Mercato Vecchio. L'originario carattere proprio di una zona di mercato dovette poi essere ulteriormente ridimensionato dal decreto di Fernando I de' Medici del 27 settembre 1594 che destinava la zona del Ponte Vecchio, ugualmente segnata dalla presenze di botteghe di generi alimentari, ai laboratori per la produzione e la vendita di manufatti d'oreficeria. Intanto, a partire dal 1572, il loggiato del corridore era tornato a popolarsi di botteghe erette tamponando il loggiato stesso (di modo che la strada manteneva il carattere di via e non di lungarno), evidentemente con una prevalenza di laboratori per la produzione di armi da fuoco e quindi di archibusi: dopo aver per breve tempo assunto il nome di via de' Castellani (per le vicine proprietà di questa famiglia) la strada assunse quindi quello di via degli Archibusieri. Gli aggetti delle botteghe verso il fiume (con caratteri in tutto simili a quelli che mostrano le botteghe del Ponte Vecchio) furono danneggiati dall'inondazione del 6 novembre 1864, il che consigliò di rafforzare muro e spallette. Nell'occasione si iniziò a predisporre un progetto di risanamento del loggiato con la demolizione delle tamponature e l'eliminazione delle botteghe, che tuttavia non prese forma se non attorno al 1883, anno al quale sono datati i fogli di progetto conservati presso l'archivio storico del Comune di Firenze, firmati dagli architetti Odoardo Rimediotti e Luigi Baggiani. I conseguenti lavori di demolizione e restauro, per lo più datati al 1884-1885, sembrano tuttavia già preannunciati nel 1875 nella guida di Emilio Burci. A seguito del cantiere, con deliberazione della giunta comunale del 28 marzo 1889, il termine via fu cambiato in quello di lungarno.
Bibliografia
dettaglio
Stradario 1913, p. 8, n. 46; Stradario 1929, p. 6, n. 58; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 75-76; Stradario 2004, pp. 67-68.
Approfondimenti Marco Lastri, Via degli Archibusieri e stato della caccia in diversi tempi, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, IX, pp. 65-75; Saida Grifoni, Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture, Firenze, Aska Edizioni, 2016, p. 261.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 9726, 106726, 131542 (vedute del tratto riprese dal lungarno Torrigiani con il loggiato del Corridoio Vasariano ancora occupato dalle botteghe, 1880 ca); 9728, 9729, 9730 (vedute del tratto con il loggiato del Corridoio Vasariano ancora occupato dalle botteghe, 1880 ca.); 10195, 106727 (vedute del tratto dagli Uffizi verso Ponte Vecchio, fine XIX sec.); 61311, 61312 (vedute d'insieme del tratto riprese dalla testata degli Uffizi, ante 1944); 132255, 132256 (documentazione relativa alle distruzioni operate dalle mine poste dall'esercito tedesco in ritirata, 1944); 6502, 6503 (documentazione relativa al restauro della balaustrata della spalletta davanti alla testata della fabbrica degli Uffizi, 1960 ca.).
Risorse in rete Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online e dalla voce Lungarno degli Archibusieri su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 28/07/2013
Data ultima modifica 22/09/2020
Data ultimo sopralluogo 12/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags toponomastica, stradario (via, lungarno).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini