Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Via del Castellaccio Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via del Castellaccio
Denominazione Via del Castellaccio
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche La strada corre da via dei Servi (dove è il canto del Castellaccio) a via degli Alfani, aprendosi per buona parte del tracciato sull'attuale piazza Filippo Brunelleschi (ma si tenga presente come precedentemente al 1936 fosse fiancheggiata da ambedue i lati da costruzioni), per poi sfociare con il nome di via dei Fibbiai in piazza della Santissima Annunziata. La denominazione ha presumibilmente origine nella presenza in questo luogo di un antico edificio forse a forma di castello o comprendente un'antica torre (si veda quanto detto oltre sul tiratoio del Castellaccio): perduta la memoria di questa fabbrica, il termine castellaccio andò poi a identificare l'incompiuta Rotonda del Brunelleschi (la chiesa di Santa Maria degli Angeli) che, prima del restauro novecentesco, abbandonata e ridotta a rudere, bene si prestava a evocare le rovine di una struttura fortificata. "Il tracciato delle odierne vie del Castellaccio e dei Fibbiai si sovrappone a quello che che era il percorso del Mugnone prima della costruzione delle mura del 1284 e che all'inizio della odierna via del Castellaccio diventava fossa delle mura del primo cerchio. Lungo via del Castellaccio sorsero numerosi tiratoi fra i quali primeggiavano per importanza quello così detto dell'Aquila e quello del Castellaccio (così chiamati rispettivamente, il primo per avere come stemma un'aquila e il secondo perché sorgeva sui resti delle case dei Molognani che, accaniti Ghibellini, ebbero i beni devastati nel 1312). Questi tiratoi si trovano citati già dal sec. XIV negli archivi dell'arte della Lana. La via dei Fibbiai ne costituisce la prosecuzione dopo l'attraversamento di via degli Alfani; è da rilevare che la strada, che partendo dalla porta di Balla e passando per il Cafaggio di fianco all'oratorio della SS. Annunziata collegava la città a Fiesole, fu dopo il 1255/56 soppiantata dalla nuova via dei Servi con la quale più direttamente si raggiungevano sia il Cafaggio che la zona di S. Marco e di S. Gallo. Nell'ultimo tratto della via dei Servi, da via degli Alfani a piazza SS. Annunziata, erano le botteghe dei fabbricanti di fibbie i cui laboratori appunto si affacciavano sulla retrostante via dei Fibbiai. Da quanto detto, poiché la via dei Servi si qualifica nell'organismo urbano come importante arteria per la localizzazione di attività commerciali, si può rilevare che l'antica direttrice via Castellaccio - via dei Fibbiai viene a rappresentare un alleggerimento funzionale alle attività che si svolgevano nella strada più importante e rappresentativa, assumendo quindi progressivamente una funzione di tipo 'secondario'" (Roselli 1974).
Bibliografia
dettaglio
Stradario 1913, p. 28, n. 190; Stradario 1929, p. 23, n. 213; Roselli 1974, p. 116; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 214; Ciabani 1984, pp. 176-177; Stradario 2004, p. 137.
Approfondimenti Osanna Fantozzi Micali, La formazione della piazza della SS. Annunziata, in Firenze, studi e ricerche sul centro antico, I, L'ampliamento della cattedrale di S. Reparata, le conseguenze sullo sviluppo della città a nord e la formazione della piazza del Duomo e di quella della SS. Annunziata, a cura di Piero Roselli (Istituto di Restauro dei Monumenti, Facoltà di Architettura di Firenze), Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1974, pp. 22-29.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 07/08/2013
Data ultima modifica 01/10/2020
Data ultimo sopralluogo 25/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags toponomastica, stradario (via, canto).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini