Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo della Banca d'Italia Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce / San Giovanni
Ubicazione Borgo degli Albizi 24
Denominazione Palazzo della Banca d'Italia
Altre denominazioni Palazzo Pazzi, palazzo Tornaquinci
Affacci via dell'Oriuolo 37- 39- 41
Proprietà Pazzi, Tornaquinci, Banca d'Italia.
Architetti - Ingegneri Gori Giorgio Giuseppe, Chiappi Carlo, Vernuccio Rino, Cammelli Mauro, Michelagnoli Vincenzo, Melucci Piero.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Federici Cesare.
Note storiche E' questo l'attuale corpo di fabbrica secondario del grande edificio ottocentesco della Banca d'Italia che si affaccia su via dell'Oriuolo, originariamente isolato da quest'ultimo, eretto su antiche proprietà che la famiglia Pazzi aveva lungo la via e che avevano assunto tra Trecento e Quattrocento la configurazione di palazzo. E' evidente come delle antiche origine della fabbrica oggi nulla resti di percepibile sul fronte, particolarmente articolato e trasformato nell'attuale edificio in stile neorinascimentale nella seconda metà dell'Ottocento, presumibilmente con ulteriori lavori di ampliamento e modifiche dettate dalle necessità di acquisire nuovi spazi a seguito della legge del 10 agosto 1893, quando la Banca Nazionale del Regno assorbì i due Istituti toscani di emissione, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana di Credito. Nonostante questa porzione sia ben lontana dalla monumentalità del fronte principale del complesso prospiciente via dell'Oriuolo, è evidente come anche su questo lato si sia voluto creare uno spazio di immediato impatto, a partire dal grande vestibolo che introduce agli spazi interni. I collegamenti tra i due edifici si svilupparono tra Ottocento e Novecento attraverso molteplici interventi atti a soddisfare contingenti esigenze operative, ma con scarso o nullo valore architettonico e comunque in modo disorganico. A tale situazione fece fronte l'intervento di radicale ristrutturazione della parte centrale del complesso, attuato tra il 1969 e il 1978 e che ha conferito unitarietà al sistema (progettazione architettonica e coordinamento degli architetti Giuseppe Giorgio Gori, Carlo Chiappi e Rino Vernuccio con la collaborazione per la progettazione delle strutture degli ingegneri Mauro Cammelli, Vincenzo Michelagnoli e Piero Melucci). La facciata è stata restaurata nel 1992 e, nuovamente, nel 2006. Sulla sinistra del fronte è una memoria del clinico medico Cesare Federici, posta nel 1897. Il palazzo è dal 1914 tutelato da vincolo architettonico. Per ulteriori notizie sull'edificio e per i rimandi bibliografici si veda via dell'Oriuolo 37-39-41.
Bibliografia
dettaglio
Carocci 1897, pp. 28-29; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 41; Invernizi 2007, I, p. 25, n. 11; Paolini 2008, p. 33, n. 29; Paolini (Albizi) 2008, pp. 46-50, n. 22; Paolini 2009, pp. 39-40, n. 34.
Approfondimenti Fabbrica d'un palazzo in Firenze per la Banca Nazionale nel Regno d'Italia, Firenze, Civelli, 1866; Adriano Cecioni, Esser celebri vuol dir esser mediocri, in "Il Giornale Artistico", 6 ottobre 1871, p. 115; Pietro Franceschini, Il palazzo della Banca Nazionale italiana in Firenze, in "Il Nuovo Osservatore Fiorentino", 14 marzo 1886; Antonio P. Torresi, Scultori dell'Accademia. Dizionario biografico di maestri, allievi e soci dell'Accademia di Belle Arti a Firenze (1750-1915), Ferrara, Liberty House, 2000, p. 108; Il palazzo della Banca d'Italia in Firenze, a cura di Aldo Sgarano, Firenze, BI, 2002; Circolo Piero Gobetti, Firenze: percorsi risorgimentali, a cura di Silvestra Bietoletti e Adalberto Scarlino, Firenze, Lucio Pugliese Editore, 2005, p. 27; Giuseppe Giorgio Gori 1906-1969. Inventario analitico dell'archivio conservato presso la Biblioteca di Scienze Tecnologiche, a cura di Gabriella Carapelli, Firenze, Edifir, 2010, pp. 239-246, n. 108; Aldo Sgarano, Il Palazzo della Banca Nazionale nel Regno d'Italia in Firenze, in Girolamo Magnani. La scena e l'ornato per l'Italia unita. Il recupero della camera acustica celebra i 150 anni del Teatro di Fidenza, a cura di Maurizia Bonatti Bacchini, Parma, Monte Università Parma Editore, 2011, pp. 14-21; Paolo Portoghesi, Antonio Cipolla architetto del Risorgimento, Roma, Gangemi, 2012, pp. 72-76; Palazzo della Banca d'Italia a Firenze. Restauro della facciata monumentale, a cura di Cristina Donati, Roma, Banca d'Italia, 2016, con contributi di Vincenzo Vaccaro, Luigi Volpe, Beatrice Gentili et al.; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 79-81.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: ACA-F-002841-0000 (particolare del prospetto su via dell'Oriuolo, 1890 circa); ARC-F-008327-0000 (esterno con veduta panoramica di via dell'Oriuolo, 1940-1950). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 11385 (veduta panoramica della via con la facciata del palazzo su via dell'Oriuolo, 1940).
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo della Banca d'Italia (Firenze) su Wikipedia.
Codice SBAPSAE A_FI0145
ID univoco regionale 90480170803
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 19/10/2021
Data ultimo sopralluogo 22/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini