Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Piazza di Santa Maria Nuova Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce / San Giovanni
Ubicazione Piazza di Santa Maria Nuova
Denominazione Piazza di Santa Maria Nuova
Altre denominazioni Piazza di Sant'Egidio, piazza dello Spedale
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Buontalenti Bernardo, Parigi Giulio, Bemporad Nello.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si accede alla piazza da via Maurizio Bufalini, via Folco Portinari e via Sant'Egidio. La denominazione è in riferimento allo spedale fondato attorno al 1286 da Folco Portinari, che ancora oggi caratterizza con la sua presenza la piazza. In antico è ugualmente attestato il nome di piazza di Sant'Egidio, in riferimento al santo titolare della chiesa inglobata nello spedale. Più in particolare la piazza è definita dalla presenza di un ampio loggiato (così come era proprio degli istituti dedicati all'assistenza) che in questo caso si sviluppa su tre lati dello spazio, formato complessivamente da diciassette arcate (3, 11, 3) di luce variabile, che si estende senza soluzione di continuità e che tuttavia risulta costruito in tempi diversi. Il progetto originario spetta a Bernardo Buontalenti e risale al 1574, nell'ambito di un cantiere teso ad ampliare sia gli spazi ospedalieri sia la chiesa di Sant'Egidio, già ricostruita tra il 1418 e il 1422 e inglobata nella fabbrica. Si sarebbe tuttavia dovuto attendere fino al 1612 per l'edificazione delle prime sei arcate del loggiato esterno, compiute entro il 1616 nell'ambito di un cantiere diretto da Giulio Parigi. Le ulteriori cinque arcate del loggiato di facciata sono invece da datarsi tra il 1660 e il 1666 (a questo cantiere è da riferire anche il balcone centrale sorretto da due colonne), mentre quelle dell'ala di loggiato a est, provvisto di tre arcate, risalgono al 1707-1710. A questo stesso periodo è databile il piano superiore, originariamente destinato alla biblioteca. L'ala di sinistra è invece un completamento recente, da riferirsi al 1959-1960 e condotto replicando il modulo antico, con un cantiere diretto dall'architetto Nello Bemporad e promosso dall'avvocato Mario Gobbo, allora presidente della Cassa di Risparmio che proprio alle spalle di quest'ala ha una porzione delle proprie proprietà e uffici (l'impresa è ricordata da una lunga epigrafe in latino posta sotto il loggiato e dovuta a Ugo Enrico Paoli). Grazie a quest'ultimo intervento la piazza ha così acquisito regolarità e simmetria, che ancor più potrà essere apprezzata nel momento in cui, chiuso il complesso cantiere che interessa attualmente il complesso ospedaliero e che invade tutto il lato destro dello spazio, si potrà a tornare ad abbracciare con lo sguardo l'intero fronte del complesso.
Bibliografia
dettaglio
Stradario 1913, p. 83, n. 584; Stradario 1929, p. 71, n. 653; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 225-227; Stradario 2004, p. 419.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sulla piazza sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 17/12/2013
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 20/07/2015
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags toponomastica, stradario (piazza).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini