Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Pescaia di San Niccolò Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito (San Niccolò)
Ubicazione Piazza Giuseppe Poggi
Denominazione Pescaia di San Niccolò
Altre denominazioni Pescaia superiore
Affacci piazza Piave
Proprietà Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Gaddi Taddeo, Giovanni Pisano, Viviani Vincenzo, Poggi Giuseppe.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si ha notizia di una "piscaria su palificatura" posta in questa zona già nel XIII secolo, costruita su terreni di proprietà del monastero di San Miniato, funzionale alla produzione di energia idraulica a servizio dei mulini e degli edifici lanieri sulla sponda sinistra dell'Arno presso porta San Niccolò, e degli opifici della Zecca posti sulla riva destra. A seguito della disastrosa alluvione del 1333 la pescaia fu ricostruita da Taddeo Gaddi su disegno di Giovanni Pisano nel 1347 (così la tradizione). Importanti lavori furono poi realizzati attorno alla metà del Seicento su progetto di Vincenzo Viviani, e ancora sappiamo di come nel 1839 fosse abbassata la cresta della pescaia di 26 braccia e di come l'alluvione del 1844 ne distruggesse un tratto. Dell'opera, attorno alla metà dell'Ottocento, offre una precisa descrizione Domenico De Vecchi, nel suo trattato idraulico del 1851, precisando che, "considerato nel suo insieme, quest'edifizio si presenta ancora, come grandioso, e solidissimo. Il suo dorso è ricoperto di pietrame forte, riquadrato, e con distinta precisione connesso, non senza il pregio d'un ordine e d'una simmetria rigorosa. La forma di questo pietrame, costantemente parallelepipeda, và decrescendo insensibilmente di dimensioni dall'alto al basso del dorso stesso, e sembra, nel rapporto medesimo, col quale declina, l'azione contr'esso delle acque, e delle alluvioni che sopra vi corrono". La struttura serviva al tempo gli opifici idraulici posti sulle due rive, quello dal lato di San Niccolò caratterizzato da cinque cataratte che portavano l'acqua dentro le mura dell'Arno alimentando ventidue ruote, acque che poi rientravano in Arno a valle del ponte Rubaconte (ponte alle Grazie). Sulla sponda destra il sistema alimentava poi cinque ruote a servizio del complesso della Zecca Vecchia e, sempre da questo lato, si trovavano due foderaie funzionali all'arrivo dei foderi dal Casentino e diretto alla Porticciola d'Arno. Ulteriori e significativi interventi si ebbero negli anni di Firenze Capitale (1865-1871) quando, su progetto di Giuseppe Poggi, fu realizzata una galleria a doppia canna in mattoni che passava, parallela alla pescaia, sotto l'Arno, collegando le due sponde. Una delle canne era funzionale a portare acqua dall'acquedotto ai quartieri d'Oltrarno, l'altra era stata pensata come sottopassaggio pedonale a pagamento. "Recenti progetti urbanistici hanno proposto di riutilizzare l'antico passaggio sotto la pescaia di San Niccolò, poco conosciuto, ma di grande interesse turistico e culturale e di forte suggestione, e oggi inesorabilmente attaccato da infiltrazioni" (Saida Grifoni 2016).
Bibliografia
dettaglio
Nessun dato rilevato. Campo in corso di revisione.
Approfondimenti Domenico De Vecchi, Ragionamento sullo stato dell'Arno al di dentro di Firenze e delle sue relazioni colle esigenze della città. Esercitazione idraulica, Firenze, Tipografia di Mariano Cecchi, 1851, pp. 1-5; Giuseppe Michelacci, Fiume Arno entro Firenze, Firenze, Stamperia sulle Logge del Grano, 1864; Saida Grifoni, Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture, Firenze, Aska Edizioni, 2016, pp. 252-253.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sulla struttura sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Pescaia di San Niccolò nella sezione "Itinerari Scientifici in Toscana" (Museo Galileo).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 29/01/2017
Data ultima modifica 18/10/2021
Data ultimo sopralluogo 23/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags pescaia
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini