Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo della Crocetta Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via Laura 5
Denominazione Palazzo della Crocetta
Altre denominazioni Palazzo del Museo Archeologico
Affacci via della Pergola 65, via della Colonna 38, via Gino Capponi 13
Proprietà Spedale degli Innocenti, Medici, demanio dello Stato (bene in uso alla P.A. Centrale).
Architetti - Ingegneri Parigi Giulio, Comotto Paolo, De Fabris Emilio, Pacciani Bruno, Pucci Angiolo.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Il palazzo fu costruito su un lotto di terreno già dello Spedale degli Innocenti con un cantiere aperto nel 1619, per ospitare la granduchessa Maria Maddalena de' Medici, sorella del granduca Cosimo II. Questa, nata "malcomposta", necessitava di una residenza adeguata al suo rango e al tempo stesso appartata, dotata di collegamenti aerei e sotterranei con i vicini insediamenti conventuali della Crocetta, degli Angiolini e, soprattutto, dell'Annunziata. Il progetto, redatto da Giulio Parigi, prevedeva un corpo di fabbrica caratterizzato da una pianta a U, a inglobare anche alcune case preesistenti su via della Pergola. Pochi anni dopo la morte della principessa, nel 1637, parte dei collegamenti furono demoliti, riqualificando l'edificio come palazzo, anziché come estensione privata dei conventi limitrofi (si veda su questo aspetto l'ampia scheda di Emanuela Ferretti 2007). Abitato dal 1645 da Benedetto Dragomanni, esponente di spicco della Corte, l'edificio subì notevoli modifiche entro il 1651. Al tempo dei Lorena si tornò a trasformarlo e, gratificato da un giardino che le guide descrivono come delizioso, fu sede del reggente Marco dei Beauveau principe di Craon. Ulteriori interventi furono promossi da Pietro Leopoldo di Lorena per renderlo ulteriormente accogliente e funzionale quale appartamento di rappresentanza: era ancora utilizzato ai tempi di Federico Fantozzi per alloggiare ospiti di riguardo in visita alla Corte. Sempre Fantozzi segnalava "l'elegante giardino ed un corridore che porta in un coretto nella chiesa della SS. Annunziata". Nel periodo di Firenze Capitale (1865-1871) fu sede della Corte dei Conti e oggetto di alcuni lavori di adeguamento realizzati su progetto dell'architetto Paolo Comotto (a questi anni risale la collocazione di due colonne nell'ingresso principale poste parallelamente a due già esistenti). Destinato nel 1879 a sede del museo Archeologico (in modo da accogliere in un'unica sede il Museo Etrusco e il Museo Egizio già precedentemente istituiti) ebbe presumibilmente un restauro nel 1883-1884 ad opera dell'architetto Emilio De Fabris, in concomitanza con il riordino delle collezioni e il nuovo allestimento voluto dall'allora direttore, Luigi Adriano Milani. Nel 1897 fu inaugurata la sezione del Museo Topografico, sempre voluta dal Milani, a illustrare la storia degli Etruschi attraverso i materiali raccolti nel corso degli scavi. Nel giardino, aperto al pubblico dal 1902, furono ricostruite con materiali originali alcune tombe monumentali. Nel periodo della direzione di Antonio Minto il museo fu ulteriormente riconfigurato e ampliato ad occupare anche il secondo piano (1925). Nel 1942, poi, sempre per esigenze di spazio, fu acquistato l'edificio su via della Colonna, già pertinenza dell'Ospedale degli Innocenti, dove fu realizzato un nuovo ingresso dal lato della piazza della Santissima Annunziata. Drammaticamente colpito dall'alluvione del 4 novembre 1966 (che portò alla distruzione del Museo Topografico) l'edificio fu interessato da alcuni interventi tra il 1967 e il 1970 e quindi da un importante cantiere di restauro tra il 1984 e il 1988, su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Bruno Pacciani (ditta esecutrice Calosi & Del Mastio). Viste le complesse vicende attraversate dal complesso risulta oggi estremamente difficile ricostruire la qualità architettonica del progetto originario di Giulio Parigi. Per quanto concerne gli esterni torniamo a segnalare il giardino che, già impiantato nel 1621, quindi sistemato e suddiviso in dodici parterre con piante ornamentali al tempo della proprietà del principe di Craon e cinto da un muro fino al 1873, si mostra oggi essenzialmente nelle forme assunte a seguito di un intervento del 1888 circa curato da Angiolo Pucci, a seguito della creazione della Sezione Topografica dell'Etruria, che previde nello spazio verde la sistemazione di alcune tombe (provenienti da aree di scavo diverse e di confronto con quelle etrusche esposte all'interno), abilmente integrate con cespugli e una grande varietà di piante: pini domestici, cedri del Libano, un tasso, un albero di Giuda, e altri ancora. "Sia pure con un'ambientazione romantica, che riflette il gusto del tempo, il giardino è da considerarsi uno spazio 'scientifico', nel quale si è cercato di ricostruire un ambiente legato alla storia e all'ubicazione originaria dei monumenti che vi sono esposti, rispetto ai quali la flora conferisce rilievo e suggestione" (Zoppi 2019). Ancora oggi il palazzo, con le sue varie addizioni, è sede del Museo Archeologico Nazionale.
Bibliografia
dettaglio
Cambiagi 1771, p. 66; Cambiagi 1781, p. 61; Fantozzi 1842, p. 391; Fantozzi 1843, p. 197, n. 475; Firenze 1845, p. 91; Baldinucci-Ranalli 1845-1847, IV, 1846, pp. 225-228; Formigli 1849, p. 87; Firenze 1850, p. 355; Burci 1875, p. 157; Limburger 1910, n. 219; Garneri 1924, p. 209, n. XX; Firenze 1974, p. 219, Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 258-259; Cazzato-De Vico Fallani 1981, pp. 40-41; Roselli 1985, p. 64, n. 19; Cesati 2005, I, p. 179; Firenze 2005, pp. 341-342; Emanuela Ferretti in Atlante del Barocco 2007, pp. 411-412, n. 90; Insabato-Ghelli 2007, p. 161; Zoppi 2019, pp. 13-15.
Approfondimenti Antonio Minto, Il Regio Museo Archeologico di Firenze, Roma, La Libreria dello Stato, 1931; Il Museo Archeologico di Firenze, a cura di Alfredo De Agostino, Firenze, Arnaud, 1968; Claudio De Palma, Museo Archeologico di Firenze, in "Museologia", 1981, 10, pp. 12-20; Piera Bocci Pacini, Considerazioni sulla storia del Museo archeologico di Firenze, in "Bollettino d'Arte", LXVIII, 1983, 17, pp. 93-108; Piera Bocci Pacini, Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in Dalla stanza delle antichità al museo civico, catalogo della mostra (Bologna 1984), Bologna, Grafis edizioni, 1984, pp. 565-570; Il giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Guida, a cura di Antonella Romualdi, Firenze, Giunti, 2000; Luca Fedeli, I musei di antichità fiorentini negli anni postrisorgimentali. Dal Museo Egizio (ed Etrusco) al Museo Archeologico Nazionale: le sedi e le collezioni, in Il clima culturale e artistico a Firenze al tempo dell'Unità d'Italia, a cura di Maria Paola Masini e Jennifer Celani, Firenze, Polistampa, 2010 (2011), pp. 19-22.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: ACA-F-031295-0000, ACA-F-031296-0000, ACA-F-031297-0000, (vedute del giardino, 1920-1930). Archivi Scala, Bagno a Ripoli (Firenze): 0072233 (veduta del giardino). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 4476 (veduta del prospetto su via della Colonna in forte scorcio, 1945-1950); 30446, 30447, 30448 (veduta d'insieme e particolari del prospetto su via Gino Capponi, 1966); 30449, 30450, 30451, 30452, 30453, 30454 (veduta d'insieme e particolari del prospetto su via della Colonna, 1966); 30455, 30456, 30457, 30458, 30459, 30460 (veduta d'insieme e particolari del prospetto su via Laura, 1966); 30461 (veduta di scorcio del prospetto su via della Pergola, 1966); 33309, 33310, 33311 (vedute del prospetto su via Gino Capponi dopo l'alluvione del 4 novembre 1966, 1966); 35075, 35076, 35077, 35078, 35079 (vedute di spazi interni durante delle operazioni di restauro, 1967); 50568, 50569, 50570, 50571, 50572, 50573, 50574, 50575, 50576, 50577, 50578, 50579 (vedute d'insieme e particolari architettonici del cortile interno durante i restauri, 1970); 112385, 112386, 112387, 112388, 112389, 112390, 112391, 112392, 112393, 112394, 112395, 112396, 112397, 112398, 112399, 112400, 112401, 112402, 112403, 112404, 112405 (vedute degli spazi interni prima del programmato intervento di restauro, 1981); 113410, 113411, 113412, 113413, 113414, 113415, 113416, 113417, 113418, 113419, 113420, 113421, 113422, 113423, 113424, 113425, 113426, 113427 (vedute degli spazi interni prima del programmato intervento di restauro, 1981); 113693, 113694, 113695, 113696, 113697, 113698, 113699, 113700 (vedute degli spazi interni prima del programmato intervento di restauro, 1981); 113719, 113720, 113721, 113722, 113723, 113724 (vedute degli spazi interni prima del programmato intervento di restauro, 1981); 113725, 113726, 113727, 113728, 113729 (vedute d'insieme e particolari del giardino, 1981); 113984, 113985, 113986, 113987, 113988, 113989, 113990, 113991, 113992, 113993, 113994, 113995, 113996, 113997, 113998, 113999, 114000, 114001, 114002, 114003, 114004, 114005, 114006, 114007, 114008, 114009 (vedute degli spazi interni prima del programmato intervento di restauro, 1981); 116016, 116017, 116018, 116019, 116020, 116021, 116022, 116023, 116024, 116025, 116026 (vedute degli spazi interni, 1982); 119320, 119321, 119322, 119323, 119324, 119325, 119326, 119327, 119328, 119329, 119330, 119331, 119332, 119333, 119334, 119335, 119336, 119337, 119338, 119339, 119340 (vedute d'insieme e particolari dei prospetti sul giardino e del giardino stesso, 1982); 130347, 130348, 130349, 130350, 130351, 130352, 130353, 130354, 130355, 130952, 130953, 130954, 130955, 130956, 130957, 130958, 131394, 131395, 131396, 131397, 131398, 131399, 131400, 131401, 132164, 132165, 132166, 132167, 132168, 132169, 132726, 132727, 132728, 132729, 132730, 132731, 132732, 132733, 132734, 132735, 132736 (vedute degli spazi interni durante i restauri, 1984); 133149, 133150, 133151, 133152 (vedute degli spazi interni durante i restauri, 1985); 140875, 140876, 140877, 140878, 140879, 140880, 140881, 140882, 140883, 140884, 140885, 140886, 140887, 140888, 140889, 140890 (vedute delle sale del museo durante i restauri, 1986); 143766, 143767, 143768, 143769, 143770, 143771, 143772, 143773, 143774, 143775 (vedute delle sale del museo durante i restauri, 1987).
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dalla voce Palazzo della Crocetta su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 27/05/2018
Data ultima modifica 30/07/2020
Data ultimo sopralluogo 20/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags museo, giardino.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini