Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Complesso di Santa Maria della Neve Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via San Gallo 38- 40- 42
Denominazione Complesso di Santa Maria della Neve
Altre denominazioni Santa Maria degli Scalzi
Affacci .
Proprietà Canonici Regolari Lateranensi della Badia a Settimo.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Il complesso ha origine da un antico monastero in origine abitato da monache benedettine quindi, alla fine del XIII secolo, concesso per pochi anni a quelle monache domenicane che ben presto si sarebbero stabilite nel monastero intitolato a Santa Lucia, con ugualmente il fronte principale su via San Gallo e che occupava l'intero isolato chiuso tra via San Gallo, via Sant'Anna, via Camillo Cavour e via Salvestrina (distrutto nel tardo Ottocento, si veda a via Camillo Cavour 83). Nel 1441 fu concessa la proprietà del monastero di Santa Maria della Neve, assieme a cinque case con orto limitrofe, ai Canonici Regolari Lateranensi della Badia di Fiesole (da cui la denominazione di Santa Maria degli Scalzi) che, sotto gli auspici della famiglia Medici, ne fecero la propria residenza in città. A questa fase si devono i progressivi lavori di ampliamento e arricchimento della struttura, fino a far assumere al complesso dimensioni prossime alle attuali. Ai primi del Cinquecento ebbe ugualmente qui la sua prima sede la compagnia dei Santi Crispino e Crespiniano (fratelli calzolai martirizzati sotto Diocleziano), fondata il 6 giugno 1502 unendo due confraternite di calzolai e ciabattini, quella dei tedeschi (che si riuniva nella cappella di Santa Caterina d'Alessandria in San Lorenzo) e quella degli italiani. Nel Seicento la compagnia si spostò in alcuni ambienti della Santissima Annunziata e più tardi ebbe sede in Borgo la Croce, presso l'oratorio dei Santi Crispino e Crespiniano. La compagnia aveva come insegna una corona con due palme in decusse, simbolo del doppio martirio dei suoi protettori, sovrastante una lesina e un trincetto, tipici strumenti del mestiere. Il complesso (che non sembrerebbe essere stato fatto oggetto di studi specifici) si presenta attualmente sulla strada nelle forme assunte a seguito di un intervento di rifacimento settecentesco, quando era ancora ospizio dei Canonici Regolari: un primo corpo di fabbrica (civici 38-40) si estende su tre piani per sei assi, e reca una lapide oramai illeggibile ma nota dalle trascrizioni, nella quale gli Otto di Guardia proibiscono di fare sporcizia nei pressi della chiesa di Santa Maria della Neve e dell'ospizio dei Canonici. Poco oltre è uno scudo con le armi Medici Lorena a ricordo della protezione concessa dalla famiglia al luogo. L'edificio che segue (civico 42) è ancora identificabile come chiesa per la grande e alta finestratura che dava luce alla navata, ugualmente segnata sulla chiave di volta dall'arme Medici Lorena. L'ambiente terreno, già indicato nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977) come ridotto a magazzino, ospita attualmente un esercizio commerciale.
Bibliografia
dettaglio
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 16. Campo in corso di aggiornamento.
Approfondimenti Domenico Maccarani, Vita di S. Antonino arcivescovo di Firenze, Venezia 1709; Mauro Mussolin, "Devicta Montis Natura". Cosimo de' Medici, Timoteo Maffei e a ricostruzione della Badia Fiesolana per i Canonici regolari Lateranensi, in The Badia Fiesolana. Augustinian and Academic locus amoenus in the Florentine Hills, edited by Angela Dressen, Klaus Pietschmann, Wien, Lit Verlag, 2016, pp. 35-68.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Oratorio di Santa Maria della Neve (Firenze) su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 29/09/2018
Data ultima modifica 19/12/2021
Data ultimo sopralluogo 23/04/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini