Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Cappella di Santa Maria della Neve Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce
Ubicazione Via Ghibellina 4
Denominazione Cappella di Santa Maria della Neve
Altre denominazioni Madonna della Neve
Affacci .
Proprietà monastero della Santissima Annunziata alle Murate, demanio dello Stato.
Architetti - Ingegneri Michelangelo Buonarroti, Dosio Giovanni Antonio.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si annota di questa cappella quale porzione significativa del complesso delle Murate (per il quale si rimanda alla scheda specifica in questa stessa vai) sia perché da lungo lungo tempo ridotta ad uso civile, sia per il particolare carattere della facciata, inglobata senza soluzione di continuità nell'alto muro delle Murate che segna l'ultimo tratto dell'edificio verso i viali. Era qui un più antico edificio sacro, come attesta la presenza negli spazi interni di un affresco raffigurante un Christus patients databile attorno al 1480-1485. A seguito delle distruzioni provocate dall'alluvione del settembre del 1557, una scultura di Desiderio da Settignano raffigurante la Madonna col Bambino, danneggiata e ricomposta, fu collocata ugualmente in questa zona segnata dal muro di recinzione del monastero, riedificato nel 1570. Ritenuta miracolosa, la statua fu inizialmente protetta da un tabernacolo e poi collocata nell'attuale cappella, eretta con lavori avviati nel 1586 e ufficialmente consacrata nel 1587. Così ricorda l'evento Agostino Lapini nel suo Diario: "A di 19 di detto maggio 1586, in lunedì, si messe la prima pietra e si cominciò a murare et a gettare il primo fondamento di quella chiesetta, o vero oratorio, che passa et entra dreto ne l'orto delle monache delle Murate di Firenze; e tutto con buona licenzia et ordine de l'illustrissimo cardinale arcivescovo Alexandro de' Medici". Si trattava quindi di un edificio esterno al monastero e probabilmente per questo motivo le molte trasformazioni che interessarono il complesso nei secoli successivi non incisero in modo significativo sull'oratorio. Con la soppressione delle corporazioni religiose in età napoleonica (1808) l'edificio seguì sostanzialmente le sorti dell'intero complesso: dopo essere stato ceduto ai Padri della Missione, fu nel 1842 unito alla "Casa di correzione" e quindi definitivamente inglobato nella struttura, recuperando tuttavia il suo ruolo di cappella ad uso dei carcerato. Dal 1985, con il trasferimento dei reclusi a Solliciano e i lavori di riqualificazione del complesso, la cappella cessò il suo uso religioso e dal 2005 divenne sede della redazione della rivista Testimonianze. Per quanto la tradizione riconduca il disegno della facciata a un presunto disegno di Michelangelo Buonarroti (così Ferdinando Ruggieri nel suo repertorio del 1722-1728), è stata proposta l'ipotesi (sulla base di convincenti riscontri documentari) che l'oratorio possa ricondursi a un progetto di Giovanni Antonio Dosio (Barletti 2011). Attualmente la facciata è determinata da una tinteggiatura bianca che ne profila i contorni sull'ampia superficie del muro, dando significato alla cornice in pietra che ne definisce il tetto a capanna. Il disegno che si determina è elegante e misurato, la composizione degli elementi simmetrica, e i caratteri architettonici adeguati al gusto tardo cinquecentesco con particolare riferimento all'opera del Dosio. Il finestrone, al centro, sovrasta il portale con frontone triangolare; sotto quest'ultimo si trova l'iscrizione con l'intitolazione dell'oratorio: Sanctae Mariae ad Nives. Il portale è affiancato da due finestre quadrate con grate, e da due porte più piccole con frontoni ellittici sormontati da finestrelle a forma di oculo. Prima della facciata della cappella, sul muro di cinta di quello che fu carcere, in prossimità del portone segnato con il numero 2, si segnala una lapide di pietra con una epigrafe attualmente illeggibile, comunque trascritta da Francesco Bigazzi come bando dei Signori Otto di Guardia e Balia datato 1616, recante proibizioni circa giochi, rumori e scarico di "calcinacci e altra inmondizia" attorno al monastero. Le indicazioni bibliografiche e la documentazione fotografica riportate in questa scheda sono riferite all'intero complesso delle Murate.
Bibliografia
dettaglio
Bocchi-Cinelli 1677, p. 347; Ruggieri 1722-1728, I, 1722, tavv. 19-20; Cambiagi 1771, pp. 103-104; Cambiagi 1781, p. 99; Follini-Rastrelli 1789-1802, VI, 1795, pp. 1-20; Fantozzi 1842, p. 280, n. 60; Fantozzi 1843, p. 221, nn. 544, 546; Formigli 1849, p. 162; Firenze 1850, p. 386; Burci 1875, p. 160; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, pp. 227-228; Bigazzi 1886, p. 376; Stegmann-Geymüller 1885-1908, VIII, p. 43; Limburger 1910, n. 490; Garneri 1924, pp. 256-257, n. XLI; Limburger-Fossi 1968, n. 490; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 30; II, 1977, p. 34; Cresti-Zangheri 1978, p. 117; Fantozzi Micali-Roselli 1980, pp. 78-79; Domenico Cardini in Firenze 1992, pp. 266-267, n. 206 C; Cesati 2005, I, p. 280; Firenze 2005, p. 413; Invernizi 2007, I, p. 197, n. 172; Paolini 2009, pp. 145-147, n. 192; Aleardi-Marcetti 2011, pp. 98-99, n. FI91; Fantozzi Micali-Lolli 2016, pp. 139-141.
Approfondimenti Giuseppe Richa, Notizie Istoriche delle Chiese Fiorentine divise ne' suoi Quartieri, Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1754-1762, II, Del Quartiere di Santa Croce, parte II, 1755, pp. 79-112 (Del monastero delle Murate); Marco Lastri, Monastero delle Murate, e monastica clausura, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, VIII, pp. 50-55; Carlo Morelli, Le Carceri penitenziali della Toscana: studi igienici, Firenze, Tip. Nicola Fabbrini, 1865; Silvano Fei, Schede storico bibliografiche e stratigrafiche degli ex complessi carcerari del quartiere di Santa Croce, Firenze, Assessorato all'Urbanistica del Comune di Firenze, 1986; Piero Roselli, Rita Affortunati, Giuseppe Centauro, Giampaolo Trotta, Da un'idea per le Murate: annotazioni dentro e fuori il concorso, in "Bollettino Ingegneri", XXXV, 1987, 9, pp. 3-19; Sara Rossi, Bando di concorso internazionale per il recupero e ipotesi funzionale dell'ex complesso carcerario delle Murate, in "L'Architettura", 1987, 33, febbraio, p. 141; Un'idea per le Murate. Progetti ammessi alla prima fase del Concorso internazionale bandito dal Comune di Firenze, catalogo della mostra (Firenze, ex carcere di Santa Verdiana, 24 settembre-30 ottobre 1988) a cura di Sergio Conti, Milano, Electa, 1988; Ermanno Renzani, Firenze: concorso internazionale di idee per il recupero dell'ex-complesso carcerario delle Murate, in "Domus", 1988, 692, pp. 38-53; Lapo Binazzi, Concorso 'Un'idea per le Murate', 1987, in "Controspazio: mensile di architettura e urbanistica", 1993, 4, pp. 44-45; Adolfo Natalini, Concorso internazionale di idee per il recupero e ipotesi funzionali dell'ex complesso carcerario delle Murate, in "Controspazio: mensile di architettura e urbanistica", 1993, 4, pp. 67-69; Giampaolo Trotta, Le Murate, un microcosmo nel cuore di Firenze, Firenze, Edizioni Comune aperto, 1999; K.J.P. Lowe, Nuns' chronicles and convent culture in Renaissance and Counter-Reformation Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2003; Saundra Lynn Weddle, 'Women in wolves' mouths': nun's reputations, enclosure and architecture at the convent of Le Murate in Florence, in Architecture and the politics of gender in early modern Europe, a cura di Helen Hills, Aldershot, Ashgate, 2003, pp. 115-129; Maria Dambrosio Le Murate, Area 5 (Mauro Pittalis, Roberto Melosi), in "Opere. Rivista toscana di Architettura", II, 2004, 7, pp. 44-51; Alessandro Marilli, Le Murate, aree 2 e 4 (Mauro Pittalis, Roberto Melosi), in "Opere. Rivista toscana di Architettura", IV, 2006, 15, pp. 14-19; Emanuele Barletti, La chiesa di Santa Maria della Neve, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di Emanuele Barletti, Firenze, Edifir, 2011, pp. 608-619; Giustina Niccolini, The Chronicle of Le Murate, traduzione e cura di Saundra Lynn Weddle, Toronto, Iter, 2011; Residenze pubbliche e servizi nell'ex carcere delle Murate, in John Stammer, Dentro Firenze, Architetture, architetti, progetti e percorsi del tempo presente, Firenze, Maschietto editore, 2014, pp. 60-63; Maurizio De Vita, Architetture nel tempo. Dialoghi della materia, nel restauro, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 136-147 (Le Murate); Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati in città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 135-137.
Documentazione fotografica Archivi Scala, Bagno a Ripoli (Firenze): L003322, L003323 (vedute dei prospetti su via Ghibellina e via dell'Agnolo, 1951); L003324, L003325, L003326, L003327 (atrio con i ballatoi di accesso alle celle, 1951); L003328, L003329, L003330, L003331, L003332, L003333 (vedute degli spazi interni, 1951); L003334, L003335, L003336, L003337, L003338, L003339, L003340 (prospetti sui cortili); L003341, L003342 (vedute di spazi interni). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 126384, 126385, 126386, 126387, 126388, 126389, 126390, 126391, 126392, 126393, 126394, 126395, 126396, 126397, 126398, 126399, 126400, 126401, 126402, 126403, 126404, 126405, 126406, 126407, 126408, 126409, 126410, 126411, 126412, 126413, 126414, 126415, 126416, 126417, 126418, 126419, 126420, 126421, 126422, 126423, 126424, 126425, 126426, 126427, 126428, 126429, 126430, 126431, 126432, 126433, 126434, 126435, 126436, 126437, 126438, 126442, 126443, 126444, 126445, 126446, 126447, 126448, 126449, 126450, 126451, 126453, 126453, 126625, 126626, 126627, 126628, 126629, 126630, 126631, 126632, 126633, 126634, 126635, 126636, 126637, 126638, 126639, 126640, 126641, 126642, 126643, 126644, 126645, 126646, 126647, 126648, 126758, 126759, 126760, 126761, 126762, 126763, 126764, 126765, 126766, 126767, 126768, 126769 (documentazione degli spazi interni ed esterni al momento del trasferimento dell'istituto carcerario, 1984); 130146, 130147, 130148, 130149, 130150, 130151, 130152, 130153, 130154 (vedute d'insieme delle coperture del complesso, 1984).
Risorse in rete Sulla cappella sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica a partire dalla voce Complesso monumentale delle Murate su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE FI5011
ID univoco regionale 999
Data creazione 01/06/2019
Data ultima modifica 10/08/2020
Data ultimo sopralluogo 29/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini