Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Oratorio della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce
Ubicazione Via San Giuseppe 10
Denominazione Oratorio della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato
Note storiche L'edificio si presenta sulla strada con una facciata a capanna in filaretto, segnata in alto da un grande oculo e in basso da un portale architravato, affiancato da due monofore con arco a tutto sesto in laterizio. Sull'architrave è l'insegna della Compagnia, che ugualmente ricorre su uno dei battenti del portone in legno, affiancata, sul battente di destra, dall'arme della famiglia Torrigiani. Nonostante il carattere medioevale dell'insieme si intuiscono le molte trasformazioni e le reinterpretazioni attuate nel corso del tempo per recuperare la dimensione antica dell'edificio. Era qui probabilmente in origine uno spedale dei Templari, abbandonato a seguito della soppressione dei Templari nel 1307 e vari anni dopo ceduto alla Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio, fondata nel 1343 e inizialmente con sede fuori dalle mura, sul Prato della Giustizia, in corrispondenza dell'attuale piazza Piave. Nel 1424 all'interno di questo sodalizio si costituì il gruppo dei così detti Neri, con il compito di assistere i condannati provenienti dal palazzo del Bargello e dal carcere delle Stinche. Dall'uso penitenziale della flagellazione e dalla veste nera i confratelli vennero così conosciuti popolarmente come Battuti Neri. Successivamente, con la chiusura della Porta alla Giustizia e il conseguente cambiamento dell'itinerario dei condannati verso il capitolo, la compagnia si trasferì in borgo la Croce (si veda allo spedale degli Aliotti). La compagnia fu soppressa nel 1785, contemporaneamente all'abolizione della pena di morte nel granducato lorenese. Campo in corso di revisione e aggiornamento.
Bibliografia
dettaglio
Campo in corso di revisione.
Approfondimenti Stefano Fioretti, Storia della Chiesa Prioria di Santa Maria del Giglio e di San Giuseppe, Firenze, 1855; Giovanni Battista Uccelli, Della Compagnia di S. Maria della Croce al Tempio. Lezione recitata il 27 gennaio 1861 alla Società Colombaria, Firenze, Tipografia Calasanziana, 1861; Luigi D'Indico, La confraternita di S. Maria della Croce al Tempio, Firenze, Tipografia Ducci, 1912; Eugenio Cappelli, La Compagnia de' Neri. L'arciconfraternita dei Battuti di Santa Maria della Croce al Tempio, Firenze, Felice Le Monnier, 1927; Allie Terry, Criminal vision in early modern Florence, Fra Angelico’s altarpiece for "Il Tempio" and the Magdalenian gaze, in Renaissance theories of vision, edited by John Shannon Hendrix, Farnham, Surrey, Ashgate, 2010, pp. 45-61.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalle voci Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio e Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 24/01/2021
Data ultima modifica 24/01/2021
Data ultimo sopralluogo 11/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags pietrino.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini