Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Torre de' Cerchi Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce
Ubicazione Via de' Cerchi 20r
Denominazione Torre de' Cerchi
Altre denominazioni .
Affacci via del Canto alla Quarconia
Proprietà Cerchi.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Così Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972): "Grande edificio di carattere del XIII secolo, probabilmente adattato a palagio dall'originaria torre che è ancora visibile. Grandi finestre a mezzo cerchio del XIV secolo". Si tratta di ciò che resta di una antica proprietà della famiglia Cerchi, che in quest'area aveva le proprie case e torri. Per quanto attualmente inglobato nell'edificio del teatro della Quarconia (sia veda a via dei Cimatori 4-6-8), presenta in facciata un disegno autonomo e fortemente caratterizzato: "all'esterno, attualmente, la torre dei Cerchi ha conservato la sua struttura in pietra a filaretto fino al quarto livello e sulla via dei Cerchi una cesura evidenzia la torre dal contiguo edificio, mentre le parti più alte sono trattate ad intonaco indicando in modo evidente le trasformazioni ottocentesche. Sui due fronti della torre sono ancora visibili i fori delle 'buche pontaie', con le mensole sottostanti; al contrario il fronte intonacato del teatro su via dei Cimatori è privo di particolari decorazioni ed evidenzia il volume della sala, insolitamente più alto rispetto a quello del palcoscenico. All'interno la vecchia torre conserva la sua struttura muraria originaria fino all'altezza della sala dove sono state demolite le due pareti interne per ricavare un vano scala e servizi al pubblico" (Orgera 1992). Rispetto alla situazione di degrado descritta nello stradario di Bargellini e Guarnieri (1977), non solo la fabbrica si presenta ora restaurata (si veda nuovamente Orgera 1992), ma inserita in un contesto di negozi di quartiere (la pescheria, il fruttivendolo, il pizzicagnolo, l'osteria) che rendono questo breve tratto di strada tra i più veri di un centro storico troppo spesso asservito alla logica di un turismo tutt'altro che qualificato.
Bibliografia
dettaglio
Palazzi 1972, pp. 47-48, nn. 71, 74; Bargellini-Guarnieri 1973, pp. 62-63; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 187-188, 235; Macci-Orgera 1994, pp. 71-73; Mercanti-Straffi 2003, pp. 74-75; Paolini 2009, p. 114, n. 134.
Approfondimenti Valeria Orgera, Recupero della torre dei Cerchi e del teatro Nazionale a Firenze, in "Firenze Architettura", 1992, 2, pp. 28-31.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Cerchi su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 29/03/2021
Data ultimo sopralluogo 15/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags torre.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini