Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa dei Paggi Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Piazza de' Pitti 6
Denominazione Casa dei Paggi
Altre denominazioni Paggeria
Affacci via de' Marsili
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio dovrebbe identificarsi con quella che la letteratura ottocentesca ricorda essere stata l'abitazione dei paggi al tempo dei Medici, indicata da Federico Fantozzi (1843) nella casa che, secondo la numerazione preunitaria, era la n. 1701. Marco Lastri (1821), tra gli altri, documenta come l'abitazione guardasse a piazza de' Pitti e facesse angolo con via de' Marsili: "Dei paggi ne furono anco al tempo di Cosimo; ma sotto Francesco I ebbe principio la Paggeria, ed era in numero di 60, tutti delle principali famiglie d'Italia, e qualcuno della Germania, con livrea di panno cremisi vergato d'oro. L'educazione splendida che ne riportavano, allettava i padri ad introdurvi volentieri i loro figliuoli. Le Lettere, le Scienze, le Belle Arti, e gli esercizi cavallereschi vi fiorivano in modo particolare; e se ne mostravano spesso le prove da quegli alunni, con rappresentazioni comiche, accademie, e pubblici esperimenti di cavallo, di bandiera, di ballo, e di spada". "La diretta dipendenza di questo immobile dalla reggia medicea era estremamente evidente, sia fisicamente che simbolicamente: essa era infatti dotata di una 'grotticina' che riceveva acqua direttamente dai condotti della reggia di Pitti (come evidenziato dalla nota pianta del Ruggieri del 1754)" (Smalzi 2014). Attualmente l'edificio guarda alla piazza con un fronte di quattro piani per cinque assi, evidentemente riconfigurato nell'Ottocento ma ancora con il portone incorniciato da bugne di pietra e l'androne (ora occupato da un esercizio commerciale) con volticciole su peducci. Al di sopra dell'arco del portone è un pietrino di forma quadrata che reca l'insegna della croce biforcata a otto punte propria dei Cavalieri di Santo Stefano (Ordine Militare di Santo Stefano della Toscana), la cui presenza trova spiegazione nel fatto che il mantenimento dei paggi era posto a carico dell'ordine. Sulla cantonata in basso è stato riportato alla luce un brano antico a conci di pietra. Sempre sull'angolo, a guardare via de' Marsili, è una modesta edicola segnata sul frontone dal trigramma bernardiniano con, all'interno, un ugualmente modesto Crocifisso (apparentemente in gesso). Si veda anche a via Sdrucciolo de' Pitti 3.
Bibliografia
dettaglio
Lastri 1821, VII, pp. 143-146; Fantozzi 1843, p. 248, n. 617.
Approfondimenti Marco Lastri, Casa de' Paggi e fasto della Corte Medicea, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, XIII, pp. 53-63; Daniela Smalzi, Piazza Pitti, in Le piazze di Firenze: storia, architettura e impianto urbano, a cura di Francesco Gurrieri, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2014, pp. 244-275, p. 253.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 25/10/2008
Data ultima modifica 12/04/2021
Data ultimo sopralluogo 19/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags pietrino.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini