Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Torre dei Malefici Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Via de' Guicciardini
Denominazione Torre dei Malefici
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Malefici, Guicciardini.
Architetti - Ingegneri Silvani Gherardo.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Attualmente la torre è inglobata nel palazzo Guicciardini, a cui si rimanda (si veda a via Guicciardini 15) per le notizie storiche sull'intero complesso. Sulla scorta di quanto annotato da Loris Macci e Valeria Orgera, si precisano comunque alcuni dati relativi nello specifico a questa fabbrica che, ricordata in un documento del 1362 come della famiglia Malefici, fu acquistata nel 1414 dai Guicciardini. In un catasto del 1446 Luigi Guicciardini, riferendosi a questa torre, dichiara che "si spigionò, e ruppesi un muro in mezzo e quindi vi fece la camera sua, e così poi sempre l'abbiamo tenuta per abitazione, e sanza non possiamo fare". La torre, assieme ad altri edifici dei Guicciardini, dei Benizzi e dei Barbadori, fu poi inglobata definitivamente nel palazzo Guicciardini e, al tempo dei lavori diretti da Gherardo Silvani (dal 1620 e il 1625), utilizzata per costruirvi il nuovo scalone. "E' possibile rintracciare i resti della torre sul fronte del palazzo, in una muratura a filaretto diversa da quella delle fabbriche affiancate, e nella pietra dei conci residui del grande arco di scarico dell'architrave d'ingresso. Nello scantinato della torre, durante i lavori eseguiti dopo la prima guerra mondiale, venne rinvenuta una finestra la cui apertura era al di sotto dell'attuale livello stradale" (Macci-Orgera).
Bibliografia
dettaglio
Baldinucci-Ranalli 1845-1847, IV, 1846, pp. 352, 354-355; Carocci 1897, 143; Illustratore fiorentino (1911) 1910, p. 116; Macci-Orgera 1994, pp. 179-181.
Approfondimenti Paolo Guicciardini, Emilio Dori, Le antiche case e il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze, Olschki, 1952.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 25/10/2008
Data ultima modifica 25/05/2020
Data ultimo sopralluogo 15/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini