Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Machiavelli Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Via Santo Spirito 5- 7
Denominazione Palazzo Machiavelli
Altre denominazioni Palazzo Falardeau
Affacci via de' Coverelli 6
Proprietà Machiavelli, da Barberino (Barberini), Falardeau.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Falardeau Antoine Sébastien, Cepparelli Garibaldo, Brunelleschi Filippo.
Note storiche Si tratta di un bel palazzo quattrocentesco, sorto su più antiche case già dei Machiavelli, passato nel tempo ai da Barberino e 'restaurato' nel 1863 al tempo della proprietà Falardeau, presumibilmente in ragione del matrimonio contratto nel 1861 dal pittore canadese Antoine Sébastien Falardeau (1822-1889) con Caterina Mannucci Benincasa, figlia del marchese Francesco Mannucci Benincasa Capponi. Al piano terreno del palazzo ebbe poi lo studio il pittore e scrittore Garibaldo Cepparelli (1860-1931), che a lungo fu animatore di un vivace salotto artistico letterario. Nel 1916 su via de' Coverelli fu aperta una finestra uguale ad un'altra esistente (Fossi 1968). Nel 1966-1967 il palazzo fu oggetto di un intervento di restauro premiato dalla Fondazione Giulio Marchi nel 1969. La facciata principale presenta un bugnato rustico al piano terreno, dove si aprono due grandi portali ad arco e alcune semplici finestre rettangolari. Al piani superiori si allineano sette assi di finestre, legate da una cornice marcadavanzale. Sul lato di via de' Coverelli il palazzo si sviluppa in profondità e si affaccia con sporti con, al terreno, un parato in pietra artificiale (di mediocre fattura). Nel cortile è una bella loggia a due piani. Sul fronte principale, al piano nobile, sono distribuiti tre scudi in terracotta in cattive condizioni di conservazione, il primo a sinistra con l'arme dei Machiavelli (d'argento, alla croce d'azzurro angolata da quattro chiodi dello stesso), gli altri due illeggibili. Nell'androne che si apre al numero civico 7 è una memoria ottocentesca (trascritta da Bigazzi) relativa all'intervento promosso da "Antonio Falardeaur" nel 1863 e una nicchia con busto in gesso raffigurante Filippo Brunelleschi. Sulla volta dello stesso è uno scudo dipinto con un'arme che potrebbe essere una variante di quella dei da Barberino (correttamente: d'azzurro, a tre api montanti d'oro, 2.1.), accompagnata dal motto "meliora libant" e avvicinabile a quella in terracotta, frammentaria, che segna al centro il fronte del palazzo. L'edificio è tutelato da vincolo architettonico dal 1914.
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, p. 254, n. 635; Bigazzi 1886, p. 264; Bigazzi 1886, p. 333; Limburger 1910, n. 391; Garneri 1924, p. 299, n. XXXV; Bertarelli 1937, p. 282; Limburger-Fossi 1968, n. 391; Firenze 1974, p. 306; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 281; III, 1978, p. 344; Maffei 1990, p. 125; Cesati 2005, II, p. 625.
Approfondimenti Cinque palazzi premiati, in "La Nazione", 21 aprile 1970; Silvia Huober, La via Santo Spirito, in "MCM", 2006, 74, pp. 19-29; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 416; Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 408, n. 25 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione).
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 46094, 46095, 46096, 46097 (vedute parziali dei prospetti, 1969); 67866, 67867, 67868 (vedute di scorcio del prospetto su via de' Coverelli, 1973); 67869, 67870, 67871 (particolari del prospetto principale e degli stemmi, 1973); 67872, 67873, 67874 (vedute d'insieme dell'androne, 1973); 67875 (veduta della scala di accesso ai piani, 1973); 92759 (veduta parziale d'angolo dei prospetti dell'edificio, 1978); 182026, 182027 (particolare degli stemmi posti in facciata, 1995); 182028 (veduta d'insieme del prospetto, 1995); 182029 (particolare di uno stemma posto nell'androne, 1995); 182030 (particolare dell'androne, 1995); 182031, 182032, 182033, 182034 (vedute d'insieme e particolari dell'androne, 1995); 182036 (veduta di scorcio del prospetto su via de' Coverelli, 1995); 182037 (veduta di una sala interna, 1995); 182038 (particolare dello sporto su via de' Coverelli); 182040, 182041 (vedute degli spazi interni, 1995); 182545 (particolare di uno degli stemmi posti in facciata, 1995).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Machiavelli su Wikipedia.
Codice SBAPSAE FI0574
ID univoco regionale 90480170706
Data creazione 25/10/2008
Data ultima modifica 04/04/2021
Data ultimo sopralluogo 21/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags casa di artista, studio di artista, stemma familiare, comunità straniera (canadese).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini