Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Giandonati Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Piazza di Parte Guelfa
Denominazione Palazzo Giandonati
Altre denominazioni .
Affacci vicolo del Panico 1
Proprietà Giandonati, Malvagia, de' Nobili, Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Castellucci Giuseppe, Cini Giuseppe.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche "Era uno dei molti edifici che qui attorno furono, fin da tempo remoto, posseduti dai potenti Giandonati, come si rileva dall'estimo dei danni arrecati alle case dei Guelfi dai Ghibellini vittoriosi a Montaperti. La maggior parte dei casamenti dei Giandonati furono smantellati talché dovettero successivamente esser riparati. Ai primi del XV secolo il palazzo apparteneva ai Malvagia. Nel 1498, Antonio di Francesco dei Nobili comprava il palazzo da un Ser Giovanni di Ser Silvestro, che lo vendeva in nome proprio e di Napoleone della Malvagia, suo fratello, dimorante a Bologna. I De Nobili ne rimasero padroni fino agli ultimi del XVIII secolo" (Marcello Jacorossi in Firenze 1972). Nel corso dei secoli l'impianto originario trecentesco conobbe vari interventi, per lo più quattrocenteschi, giungendo ai primi del Novecento in condizioni di sufficiente leggibilità della fabbrica antica. Tra il 1911 e il 1914 si intervenne con un restauro su progetto di Giuseppe Castellucci, che provvide a restituire alle finestre l'originaria luce (in alcuni casi ampliata, in altri ridotta), ad aprire le tre finestre alte che guardano su via del Panico così come il relativo portoncino, a ricostruire il finto ammattonato a graffiti sulle labili tracce preesistenti, a ricostruire il tetto a spioventi: due fotografie pubblicate dai Thiem (1964) mostrano l'edificio prima e dopo l'intervento. Altri interventi di restauro sono datati al 1921 e agli anni sessanta del Novecento e quindi legati all'importante cantiere chiuso nel 2000 su progetto dell'architetto Giuseppe Cini (consolidamento statico, completa revisione delle coperture, restauro e ripristino delle facciate, dei decori architettonici e dei paramenti in pietra), relativamente al quale si veda la relazione di Giorgio Caselli in Quaderni di restauro 2000. Da notare il finto bugnato a graffito e gli archi rampanti sul fianco destro. Il palazzo ha l'entrata sul vicolo del Panico e, sulla piazza, presenta un fronte con il terreno a bugnato, perimetrato da una panca di via che si interrompe per dare accesso con alcuni gradini ai due portali. Sul vicolo del Panico un avancorpo al primo piano si sviluppa su un arco rampante ed un archetto a sesto acuto appoggiati su mensole digradanti: tutti i graffiti di questo lato sono frutto dell'intervento dei primi del Novecento. Un piccolo tabernacolo in legno contiene un bassorilievo policromo con Madonna, riproduzione antica di un'opera del XV secolo (Bargellini). Attualmente il palazzo è sede del comitato per il calcio in costume. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale ed è tutelato da vincolo architettonico dal 1913.
Bibliografia
dettaglio
Carocci 1897, p. 139; Elenco 1902, p. 254; Limburger 1910, n. 290; Garneri 1924, p. 81, n. XLI; Thiem 1964, pp. 52-53, n. 2, tavv. 5-7; Limburger-Fossi 1968, n. 290; Palazzi 1972, pp. 73-74, nn. 121-122; Firenze 1974, p. 302; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, pp. 39-40; Giorgio Caselli in Quaderni di restauro 2000, pp. 20-26; Cesati 2005, II, p. 454; Cesati (Piazze) 2005, p. 159; Firenze 2005, p. 243; Morozzi 2009, p. 72.
Approfondimenti Al palazzetto dei Giandonati..., in "Arte e Storia", XXIV, 1905, 6, p. 45; Romualdo Pantini, Restauri fiorentini, in "Emporium", 1905, 22, pp. 225-238; In piazza di S. Biagio, in "Arte e Storia", XXXIII, 1914, 5, p. 154; Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 407, n. 16, fig. 47 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione).
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: ARC-F-007049-0000 (veduta della cantonata tra la piazza e vicolo del Panico, 1920-1930); ADA-F-040436-0000 (veduta d'insieme della piazza con una porzione del palazzo, 1940 circa). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 14535 (veduta del piano terreno dell'edificio, 1898); 6256 (veduta dell'edificio, 1911); 6065 (veduta dell'edificio e della piazza, 1914); 6261, 6262 (documentazione relativa a intervento di restauro, 1915 ca.); 6255, 128205, 128206, 128189 (vedute prima del cantiere di restauro del 1921, 1921); 65076 (veduta dell'edificio, 1971). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 180085 (veduta d'insieme della piazza con una porzione del prospetto del palazzo, 1994).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Canacci su Wikipedia.
Codice SBAPSAE FI1099
ID univoco regionale 999
Data creazione 23/11/2008
Data ultima modifica 04/04/2021
Data ultimo sopralluogo 21/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini