Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Inghirlami Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Piazza di San Lorenzo 2
Denominazione Palazzo Inghirlami
Altre denominazioni Palazzo Bandinelli
Affacci .
Proprietà Inghirlami (Inghirlani), Medici, Ginori, Bandinelli.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un palazzo della prima metà del Cinquecento nato dalla riunificazione di due precedenti case, una dei Martellini, l'altra dei D'Anchinno, ambedue acquistate (la prima nel 1461, l'altra nel 1480) dalla famiglia Inghirlami che già aveva varie proprietà in questa zona. Ancora tra i beni degli Inghirlami nel 1561, il palazzo fu successivamente acquistato dai Ginori che più tardi, nel 1730, lo permutarono in parte con la casa di Baccio Bandinelli in via de' Ginori, in modo da ampliare la proprietà che avevano in quella via (si veda al numero civico 13). Nello scambio gli eredi del Bandinelli si riservarono di trasferire dalla precedente residenza a questa il busto scolpito dal loro antenato Baccio Bandinelli raffigurante Cosimo I. Il palazzo si presenta a tre piani, organizzati su cinque assi, con porta ad arco sul mezzo tondo con una ricca cornice di bozze a rilievo. D'identico tipo sono anche le finestre, allineate su robuste ed eleganti cornici di ricorso e sul piano intonacato. Corona il tutto una gronda alla fiorentina di vistoso aggetto. Il busto al quale abbiamo accennato ha la sua collocazione sopra il portone, sorretto da una mensola che reca una testa di ariete, segno astrologico di Cosimo, e l'arme dei Bandinelli. Subito sotto è una lastra in marmo che reca una iscrizione a identificare il granduca. Attualmente il busto è stato rimosso e la zona chiusa da una pannello tinteggiato in modo da uniformarsi alla superficie intonacata circostante: al si sotto di intravede la lapide con l'iscrizione, ancora il loco. Per il resto il fronte si presenta in ottime condizioni di manutenzione.
Bibliografia
dettaglio
Palazzi 1972, p. 184, n. 346; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 160; Cesati 2005, II, p. 590; Cesati (Piazze) 2005, p. 234.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 12546, 12547, 12548, 12549, 130419, 130421, 130423 (vedute del lato settentrionale della piazza con la schiera degli edifici di perimetro, terminati i lavori di sistemazione dell'area, 1939). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 192579, 192580, 192581 (vedute d'insieme del soffitto di una sala interna, 1997).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 30/11/2008
Data ultima modifica 06/04/2021
Data ultimo sopralluogo 09/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags lapide, scultura, busto.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini