Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa dell'Ammannati Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via della Stufa 9
Denominazione Casa dell'Ammannati
Altre denominazioni Casa Rondinelli, palazzo Boncompagni Ludovisi
Affacci .
Proprietà Guasconi, Ginori, Ammannati, Compagnia di Gesù, Covoni, Rondinelli, Boncompagni Ludovisi.
Architetti - Ingegneri Ammannati Bartolomeo.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Ammannati Bartolomeo.
Note storiche Walther Limburger indica la casa come buon esempio di civile abitazione del Quattrocento (che Mazzino Fossi corregge in Cinquecento). La casa, già di proprietà Guasconi e poi Ginori, sarebbe stata acquistata da questi ultimi da Bartolomeo Ammannati nel 1583 che, dopo "averla migliorata" vi morì nel 1592 (Filippo Baldinucci parla di un valore complessivo considerevole, ammontante a 2400 scudi). Alla morte dell'architetto passò alla Compagnia di Gesù del Collegio di San Giovannino, indicata come erede dall'artista, e quindi pervenne ai Covoni e poi ai Rondinelli, che la possedevano al tempo di Federico Fantozzi: "fra le cose pregevoli vi si ammirano le pitture della volta di una stanza terrena, ed un prospetto a guisa di grotta nel piccolo giardinetto che a quella stanza sussegue" (1843). Indicazioni in tutto simili a queste sono fornite anche da Angiolo Pucci (si veda agli approfondimenti) che visitò il giardino nel 1926 rilevando la presenza di cinque palme "cresciute in modo straordinario". Vista l'estrema semplicità del fronte che guarda alla strada rimane il dubbio (nonostante la letteratura più recente faccia chiaro riferimento al numero civico 9) che nel tempo possa essersi generato un equivoco sull'identificazione della casa, dato che la storia sopra richiamata sembrerebbe più appropriata per l'edificio segnato con il numero 7 (si veda).
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, p. 90, n. 194; Baldinucci-Ranalli 1845-1847, II, 1846, p. 383; Illustratore fiorentino 1880, pp. 128-130; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, pp. 535-536; Bigazzi 1886, p. X; Limburger 1910, n. 30; Garneri 1924, p. 183, n. X; Limburger-Fossi 1968, n. 30; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 146; Cesati 2005, II, p. 669.
Approfondimenti Mario Covoni Girolami, Ricordi e memorie di un personaggio fiorentino, con introduzione e note a cura di Leonardo Ginori Lisci, Firenze, Giunti Marzocco, 1981, I, p. 14; Marco Calafati, Le case di Ammannati, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura di Cristina Acidini e Giacomo Pirazzoli, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 147-150; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 280-281.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 36290, 36290, 36290, 36293 (veduta d'insieme e particolari del prospetto, 1967); 36294, 36295 (particolari del portone, 1967).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 07/12/2008
Data ultima modifica 02/01/2021
Data ultimo sopralluogo 20/07/2015
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags casa di artista.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini