Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Baldi delle Rose Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via degli Alfani 84
Denominazione Palazzo Baldi delle Rose
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Bottegari, Baldi delle Rose.
Architetti - Ingegneri Silvani Gherardo, Foggini Giovanni Battista, Silvani Pier Francesco, Ferri Antonio Maria.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Nel suo repertorio Walther Limburger segnala il palazzo come del Seicento, e Bargellini e Guarnieri lo indicano come opera riconducibile o a Gherardo Silvani o a Giovanni Battista Foggini. Sicuramente si tratta di un edificio di un certo pregio, con il fronte fortemente caratterizzato dal prevalere dei vuoti sui pieni, dato il grande numero di finestre che si allineano sui tre piani (più un mezzanino) per cinque assi, tutte profilate da cornici di pietra riccamente lavorate. Sotto il secondo ricorso sono due scudi, di cui quello a destra, più antico, oramai illeggibile, ma segnalato da Carla Tomasini Pietramellara (1974) come della famiglia Bottegari (di verde, all'orso levato al naturale e alla banda diminuita attraversante di rosso). L'altro presenta l'arme dei Baldi delle Rose (d'azzurro alla banda d'argento caricata di tre rami di rosaio fioriti ciascuno di un pezzo al naturale e posti in palo). Così Carla Tomasini Pietramellara: "Il piano terra ha forme che si richiamano al sec. XVI con finestre inginocchiate senza timpano superiore. Le finestre del primo e del secondo piano sono simili a quelle di palazzo Corsini (Silvani e Ferri) e quindi si può supporre per il nostro edificio una successiva trasformazione durante il XVII sec., (forse attribuibile al Foggini) che tra l'altro portò alla costruzione di un attico. L'edificio non ha subito manomissioni sostanziali e conserva ancora la facciata e l'impianto planimetrico del XVII sec., quando fu inglobata una cellula verso ovest per costruire locali di servizio e una scala. La facciata è in cattive condizioni soprattutto nelle parti più basse dove una cattiva utilizzazione dell'interno (magazzino di materiali elettrici) ha certamente contribuito a modificarne la distribuzione planimetrica". Dopo aver ospitato la sede di una azienda di ricerca farmaceutica (così nel 2009 al momento della prima redazione di questa scheda), l'edificio si presenta oggi in buone condizioni, nonostante alcune scritte imbrattanti a vernice presenti al terreno.
Bibliografia
dettaglio
Limburger 1910, n. 64; Carla Tomasini Pietramellara in Roselli 1974, p. 100, n. 59; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 47; Cesati 2005, I, p. 23.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Baldi delle Rose su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 08/12/2008
Data ultima modifica 04/01/2021
Data ultimo sopralluogo 16/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini