Quartiere |
San Giovanni |
Ubicazione |
Via de' Cerretani 6 |
Denominazione |
Palazzo Bobrinskij |
Altre denominazioni |
Palazzo Cerretani, albergo di Nuova York, palazzo Ruspoli |
Affacci |
via Ferdinando Zannetti, via de' Conti |
Proprietà |
Cerretani, Arcidiocesi di Firenze, Rotilensi, Bettini, Modigliani, Comune di Firenze, Bobrinskij (Bobrinskoy), Ruspoli, Banca Mutua Popolare, Società Mineraria ed Elettrica del Valdarno, Società Elettrica Selt Valdarno, Banca Nazionale del Lavoro. |
Architetti - Ingegneri |
Micheli Vincenzo, Spighi Cesare, Giovannozzi Ugo, Castellucci Giuseppe, Benetti Roberto, Berardi Pier Niccolo. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Romoli Mario, Chini Galileo, Caccini Giovanni Battista. |
Uomini illustri |
Hallam Henry, Cooper James Fenimore, Clough Arthur Hugh. |
Note storiche |
Walther Limburger (1910) indica l'edificio come nuova e moderna costruzione eretta in luogo del Seminario Arcivescovile, quest'ultimo realizzato tra il 1721 e il 1724 con l'unione di un palazzo di proprietà dei Cerretani (alienato dalla famiglia negli anni quaranta del Seicento) e di altre case, a loro volta erette sugli orti di pertinenza del vicino convento di Santa Maria Maggiore. Questo edificio, organizzato su via de' Cerretani con due brevi ali su via Ferdinando Zannetti e via de' Conti, fu venduto nel 1785 ai Rotilensi, con il parallelo trasferimento del Seminario nel monastero già dei Cistercensi in piazza di Cestello (si veda). E' presumibilmente in questo stesso periodo che il palazzo fu adattato a locanda (Albergo di Nuova York), che comunque sappiamo sicuramente attiva ai primi dell'Ottocento per essere stata scelta come alloggio dallo storico inglese Henry Hallam in più occasioni tra il 1812 e il 1818, dallo scrittore americano James Fenimore Cooper durante il suo soggiorno fiorentino del 1828, e dal poeta americano Arthur Hugh Clough al suo arrivo in città nel 1861. Nel frattempo la proprietà era passata dai Rotilensi ai Bettini e, nel 1841, ai Modigliani, probabilmente gli stessi che nella seconda metà dell'Ottocento troviamo gestire l'Albergo Metropoli e Londra (Hotel Métropole et Londres) ospitato nel palazzo Sassetti di via de' Sassetti 4 (si veda). Nel 1861, per agevolare l'ampliamento della via diventata determinante nei collegamenti tra la nuova stazione ferroviaria Maria Antonia e il centro cittadino, il palazzo fu acquistato dal Comune di Firenze che tuttavia nello stesso anno lo cedette a Julija Bobrinskij (vedova del conte Pavel), con la clausola di farsi carico delle demolizioni finalizzate all'arretramento del fronte, così come dei costi per la sua ricostruzione. Ciò che quindi oggi si apprezza su via Cerretani è un'opera in stile neorinascimentale dell'architetto Vincenzo Micheli, realizzata tra il 1861 e il 1864 su commissione della ricca contessa russa (popolarmente nota a Firenze come la Babrisca, come ricorda Angiolo Pucci), la più importante per dimensioni e monumentalità tra quelle di riconfigurazione del fronte nord della strada, nel quadro delle opere di allargamento dell'asse viario progettate dall'ingegnere Luigi Del Sarto e dall'architetto Enrico Guidotti. Fatta salva l'unitarietà del disegno di questo prospetto principale, il complesso appare tuttavia frutto di diversi cantieri, e la stessa letteratura consultata tende a datare solo la parte sud su via de' Cerretani fra il 1861 e il 1864 (si veda anche la pianta di Firenze allegata al repertorio di Walther Limburger che correttamente circoscrive il perimetro del palazzo a questo solo blocco), dando come più tardo il corpo sul retro. In effetti si deve riconoscere in questo un fabbricato inizialmente del tutto autonomo rispetto al complesso, realizzato attorno al 1912 su commissione della Banca Mutua Popolare e progetto degli ingegneri Cesare Spighi e Ugo Giovannozzi, in un lotto dove erano delle case dei Martelli (ma il volume sull'opera del Giovannozzi curato da Carlo Barsi reca anche un'immagine del prospetto su via de' Cerretani). Nel 1915 circa il palazzo Bobrinskij era poi passato tra i beni del principe Camillo Ruspoli che intraprese lavori di ampliamento andando essenzialmente a saldare i due edifici tramite due basse ali su via Ferdinando Zannetti e via de' Conti, dovute a un progetto di Giuseppe Castellucci che tuttavia per gli esterni si limitò a riproporre il disegno proprio dei prospetti ottocenteschi (cantiere chiuso nel 1917). La soprelevazione di questi due nuovi corpi di fabbrica è invece da datarsi al 1947 per quanto riguarda via de' Conti (ingegnere Roberto Benetti per conto della Società Elettrica Selt Valdarno), e a dopo il 1982 per quanto concerne via Ferdinando Zannetti, nell'ambito di un cantiere nel quale si intervenne significativamente anche nella ridistribuzione degli spazi interni. Attualmente l'edificio è proprietà della Banca Nazionale del Lavoro (Gruppo BNP Paribas) che con i suoi uffici occupa buona parte del palazzo, in ambienti dove peraltro erano conservati tre Paesaggi toscani dipinti nel 1936-1937 da Mario Romoli per il caffè Torricelli progettato dall'architetto Pier Niccolo Berardi (rimossi nel 1983). In altri ambienti trova collocazione la Libreria Feltrinelli (qui si segnalano frammenti di un fregio pittorico dei primi del Novecento che si è ipotizzato riconducibile a Galileo Chini). Il busto con l'Immagine del Redentore posto in una nicchia di marmo sulla cantonata con via Ferdinando Zannetti, già indicato da Filippo Baldinucci come opera di Giovanni Battista Caccini (1587 ca.), proviene dal più antico palazzo Cerretani e fu qui collocato al tempo della proprietà Bobrinskij su prescrizione del Comune di Firenze. Dal lato di via de' Conti è una lapide che ricorda la presenza in questo luogo del Seminario Maggiore di Firenze e del ruolo avuto nella sua fondazione da parte dell'arcivescovo Tommaso Bonaventura della Gherardesca; al di sopra è murato uno scudo frammentario con l'arme dei Della Gherardesca (partito: nel primo d'oro, alla mezza aquila di nero coronata del campo, uscente dalla partizione; nel secondo troncato di rosso e d'argento), ambedue provenienti sempre dalla precedente costruzione. Le facciate sono state oggetto di un intervento di rifacimento e restauro nel 2014 e, in tale occasione, il busto del Redentore è stato sostituito da una copia, l'originale, restaurato, è conservato negli spazi interni. |
Bibliografia
dettaglio |
Del Bruno 1757, p. 122; Cambiagi 1765, p. 194; Cambiagi 1771, p. 206; Cambiagi 1781, pp. 190-191; Fantozzi 1843, p. 93, n. 201; Firenze 1845, p. 122; Baldinucci-Ranalli 1845-1847, III, 1846, p. 297; Formigli 1849, p. 112; Firenze 1850, pp. 134-135; Illustratore fiorentino 1880, pp. 96-97, 143-145; Carocci 1897, pp. 30-31; Limburger 1910, n. 116; Garneri 1924, p. 191, n. LII; Palazzi 1972, p. 179, n. 333; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 237-238, 264; Cresti-Zangheri 1978, p. 158; Cozzi 1992, pp. 170-171; Salvadori Guidi 1996, pp. 38-39, n. 48, n. 50; Cesati 2005, I, p. 159; Paolini 2013, p. 46; Fantozzi Micali-Lolli 2016, p. 92. |
Approfondimenti |
Marco Lastri, Antico Seminario Arcivescovile, ora pubblico albergo, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, IV, pp. 48-53; Ugo Giovannozzi, a cura di Carlo Barsi, Milano-Roma, Bestetti e Tumminelli, 1931, pp. 192-196; Palazzo Cerretani Bobrinskij, in Russkaja Florencija. La Firenze dei Russi, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, sala Ferri, 18 ottobre-14 novembre 2000) a cura di Maurizio Bossi con testi di Lucia Tonini e Michail Talalay, Firenze, Polistampa, 2000, pp. 24-25; Francesco Caglioti, Cristo Salvatore, scheda in Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento, catalogo della mostra ((Firenze, Galleria degli Uffizi, 17 giugno-2 novembre 2014) a cura di Alessandra Giannotti e Claudio Pizzorusso, Firenze, Giunti, 2014, p. 108, n. 71; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 92-93. |
Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 132822 (veduta del prospetto del palazzo addobbato in occasione della visita di Hitler a Firenze, 1938); 51287 (veduta parziale della cantonata con il busto del Redentore, 1973). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 120129, 120130, 120131, 120132 (quattro vedute di interni, 1982). |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
08/12/2008 |
Data ultima modifica |
09/06/2021 |
Data ultimo sopralluogo |
06/05/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
albergo, banca, libreria, scultura, busto, comunità straniera (americano, inglese, russo). |
Localizzazione |
|
|