Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Salvatici Scaramucci Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via Camillo Cavour 37
Denominazione Palazzo Salvatici Scaramucci
Altre denominazioni Palazzo Niccolini, palazzo Tognozzi Moreni
Affacci .
Proprietà Salvatici (Salvatichi), Scaramucci, Borghi, Tognozzi Moreni, Società Manetti e Roberts.
Architetti - Ingegneri Buontalenti Bernardo, Silvani Gherardo.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Niccolini Giovanni Battista.
Note storiche In questo edificio Walther Limburger (1910) riconosceva, sulla scorta delle indicazioni di Filippo Baldinucci e quindi di Federico Fantozzi, la casa costruita da Gherardo Silvani per i Bartolelli (in realtà da identificare con palazzo Bartolommei ai nn. 22-24), notizia poi ripresa anche nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977). Diversa la ricostruzione dei fatti e delle proprietà secondo Mazzino Fossi che così annotava nel 1968: "In origine erano qui tre case sulle quali la famiglia Salvatichi eresse il palazzo che poi passò agli Scaramucci e poi ai Tognozzi Moreni. Nel 1914 fu rilasciato, dal Comune, il permesso di ridurre a negozi gli ambienti del piano terreno; nel maggio del 1931 fu concesso (dopo averlo negato prima) dalla Soprintendenza ai Monumenti il permesso di aprire sporti distruggendo le due finestre alla destra del portale. La facciata fu restaurata nel 1941. Il palazzo è un importante esempio di architettura fiorentina tardo manierista, con particolare aderenza ai modi del Buontalenti". Più recentemente Francesca Carrara ha auto modo di precisare i tempi dei vari passaggi di proprietà, collocando nel 1755 la vendita agli Scaramucci, nel 1794 quella ai Borghi, nel 1850 il passaggio ai Tognozzi Moreni e infine nel 1940 alla società Manetti e Roberts. La facciata, intonacata, si sviluppa per quattro piani organizzati su sei assi, così ampliati nella seconda metà del Settecento al tempo della proprietà degli Scaramucci. "Le tre finestre, con grata inginocchiata, conservano un'elegante ma semplice cornice a rilievo di disegno settecentesco, mentre le sei finestre del piano nobile sono incoronate le quattro centrali da timpano semicircolare e le due estreme con timpano triangolare; le finestre del secondo piano hanno il timpano a triangolo spezzato mentre quelle del terzo piano a semplice brachettone lineare" (Carrara 2007). Sulla facciata sono, a sinistra un bello scudo in pietra con l'arme dei Salvatici (alla figura umana nuda di carnagione, posta di fronte attraversante e tenente appoggiata alla spalla destra una clava di verde), a destra uno in terracotta riferibile ai Tognozzi Moreni. Sempre sulla facciata, sopra il portone (con una notevole ed elaborata mostra sempre di disegno settecentesco), è una lapide (trascritta da Francesco Bigazzi) in ricordo di Giovan Battista Niccolini, che in questa casa morì il 20 settembre 1861, posta nello stesso 1861. L'edificio è tutelato da vincolo architettonico da 1940.
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1842, p. 450; Bigazzi 1886, pp. 221-222; Limburger 1910, n. 500; Limburger-Fossi 1968, n. 500; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 228; Francesca Carrara in Atlante del Barocco 2007, pp. 422-423, n. 137; Invernizi 2007, I, p. 116, n. 93; Paolini-Vaccaro 2011, pp. 75-76, n. 30.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6389, 6390 (vedute del prospetto, 1930-1940 ca.). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 177355, 177356 (particolari del prospetto con i due stemmi, 1994); 177357, 177358, 177359, 177360, 177361, 177362, 177363, 177364, 177365 (vedute degli spazi interni con riferimento alle superfici affrescate, 1994); 177366 (veduta d'insieme del prospetto, 1994); 177367 (veduta di uno spazi interno, 1994); 177368 (particolare con il portale, 1994); 177369 (veduta di uno spazio interno, 1994).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE FI0005
ID univoco regionale 90480170584
Data creazione 11/12/2008
Data ultima modifica 03/10/2020
Data ultimo sopralluogo 06/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags lapide, stemma familiare.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini