Scheda Palazzo

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via de' Federighi 19
Denominazione Palazzo
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio è segnalato nel repertorio di Bargellini e Guarneri (1977) dove lo si dice restaurato di recente "e sul quale sono affiorate le pietre di una più antica costruzione". Ci si riferisce con ogni evidenza alle porzioni lasciate a vista in prossimità del portone che tuttavia ci sembrano elemento decisamente secondario rispetto all'edificio nel suo insieme, presumibilmente riconfigurato nel Cinquecento e di disegno semplice quanto elegante. Attualmente si presenta su quattro assi per tre piani, il portone posto sul terzo asse (a indicare presumibilmente la trasformazione in un unico palazzo di due precedenti case corte mercantili) incorniciato da bozze di pietra disposte a raggiera. Le finestre ai piani superiori, sempre con cornici in pietra, hanno forma rettangolare e si dispongono regolarmente su ricorsi di deciso aggetto. Inusuale lo scudo con l'arme graffita (e in parte erosa) posto al centro del prospetto, non identificata e caratterizzata da una banda attraversante e due ruote (?).
Bibliografia Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 345.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 18/02/2009
Data ultima modifica 15/02/2021
Data ultimo sopralluogo 20/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags stemma familiare.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione