Scheda Edificio dell'Antico Fattore

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via Lambertesca 1
Denominazione Edificio dell'Antico Fattore
Altre denominazioni .
Affacci via dei Georgofili
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri De Chirico Giorgio, Morandi Giorgio, Carrā Carlo, Andreotti Libero, Luzi Mario, Dallapiccola Luigi, Montale Eugenio, Quasimodo Salvatore, Morrison Toni.
Note storiche Si tratta di una casa con facciate oltremodo semplici, su via Lambertesca di tre assi su cinque piani e, al terreno, due ampi accessi giā carrai, affiancati sulla destra dalla piccola porta di accesso agli appartamenti dei piani superiori. L'edificio č stato danneggiato dall'esplosione della bomba del 1993 (si veda al palazzo dei Pulci) e quindi restaurato. Nei locali terreni l'edificio ospita lo storico ristorante Antico Fattore, aperto nel 1908 e sede del premio letterario omonimo, nato nel 1931 come conseguenza del fatto che la trattoria era diventata giā nei tardi anni venti punto di ritrovo di scrittori, musicisti e artisti tra i quali Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Carlo Carrā, Libero Andreotti e ancora il poeta Mario Luzi e il compositore Luigi Dallapiccola. Dopo varie vicissitudini il premio č recentemente rinato con il nome di "Internazionale Ruffino Antico Fattore" a cura dell'Accademia dei Georgofili e con la promozione della famiglia Folonari. Nel corso del tempo il premio ha visto tra i vincitori personalitā come Eugenio Montale (1931), Salvatore Quasimodo (1932) e Toni Morrison (1989).
Bibliografia Negozi storici 2000, p. 110; Cesati 2005, I, p. 332.
Approfondimenti Sylvie Jourdan, in Firenze itinerari del Novecento, a cura di Lia Bernini, Firenze, Nardini, 2017, p. 40 (Trattoria Antico Fattore).
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sul ristorante sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito promosso dal Comune di Firenze relativo agli esercizi storici del territorio.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 19/10/2009
Data ultima modifica 07/12/2021
Data ultimo sopralluogo 20/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags esercizio storico, ristorante.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione