Scheda Palazzo

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via Camillo Cavour 38
Denominazione Palazzo
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un edificio che, per quanto concerne il fronte, ripropone un disegno caro all'architettura fiorentina quattro cinquecentesca, sviluppato per quattro assi su quattro piani, con al piano nobile le finestre incorniciate da bozze di pietra e allineate su una cornice marcadavanzale. Al terreno, a destra del portone, è un'ampia apertura che attualmente costituisce l'accesso ad un esercizio commerciale, e sulla cui architrave è la data 1930. Tra gli ampi ambienti che si aprono oltre l'ingresso (interessanti anche per le soluzioni adottate nel corso della recente ristrutturazione) è l'antica corte del palazzo, ora coperta a vetri, in parte delimitata da un loggiato con volte a crociera e colonne in pietra serena di carattere cinque seicentesco. L'edificio è, tra l'altro, sede del consolato di Grecia.
Bibliografia Paolini-Vaccaro 2011, p. 82, n. 32.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 23/06/2010
Data ultima modifica 02/05/2020
Data ultimo sopralluogo 06/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione