Scheda Casamento |
|
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze |
Quartiere |
Santo Spirito |
Ubicazione |
Via de' Bardi 39 |
Denominazione |
Casamento |
Altre denominazioni |
. |
Affacci |
costa del Pozzo |
Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
L'edificio, di carattere moderno, presenta su via de' Bardi un prospetto di cinque assi su sei piani, risolto in termini molto simili agli altri edifici circostanti, tutti sorti a partire dagli anni cinquanta del Novecento dopo le distruzioni operate sull'antico tessuto urbano dalle mine collocate dall'esercito tedesco in ritirata nell'agosto del 1944. Qui (a occupare anche lo spazio che ora vede tracciata costa del Pozzo, aperta solo negli anni cinquanta), era un palazzo con caratteri dei primi del Quattrocento (così Walther Limburger 1910) di proprietà della famiglia Mannelli, che in questa zona si era fortemente radicata, poi passato ai Capponi e quindi agli Sgheri. |
Bibliografia |
Limburger 1910, n. 402. |
Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP: 175814 (veduta d'insieme con i prospetti, 1994). |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
04/10/2011 |
Data ultima modifica |
23/08/2020 |
Data ultimo sopralluogo |
18/02/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
Campo in corso di revisione. |
Crediti |
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
Localizzazione |
|