Scheda Casa Neroni da Montecchio

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santa Croce
Ubicazione Via del Crocifisso 1
Denominazione Casa Neroni da Montecchio
Altre denominazioni .
Affacci via Ghibellina 152r- 154r
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio, sviluppato su cinque piani per sette assi su via del Crocifisso (due ulteriori assi guardano a via Ghibellina), non desterebbe particolare interesse in un diverso contesto e tuttavia, inserito in spazi dominati da costruzioni antiche, poi riadattate nel tempo ma sempre nel rispetto della tradizione rinascimentale, si distingue per gli elementi decorativi di spiccato stile floreale da datarsi ai primi del Novecento, a segnare in particolare il portone e le finestre, timbrati da belle protomi femminili e ingentiliti da elementi fitomorfi. A documentare altri interventi del periodo nel quartiere si veda a via Ghibellina 96. Per quanto concerne l'antica storia della casa prima del suo rifacimento si veda sul fronte di via Ghibellina lo scudo eroso e comunque ancora riconducibile alla famiglia Neroni (d'azzurro, alla fascia diminuita di rosso sostenente un monte di sei cime d'oro, cimato da una stella a otto punte dello stesso, e accompagnata in punta da un busto umano di carnagione armato al naturale e coronato di una ghirlanda di verde).
Bibliografia Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 29; Paolini 2008, p. 82, n. 105; Paolini 2009, p. 136, n. 170.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Ghibellina su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 20/02/2021
Data ultimo sopralluogo 24/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags stemma familiare.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione