Scheda Cappella Péon de Regil (cimitero delle Porte Sante)

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Extra moenia (San Miniato)
Ubicazione Via delle Porte Sante
Denominazione Cappella Péon de Regil (cimitero delle Porte Sante)
Altre denominazioni Cappella Baciocchi Del Turco
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze (Péon de Regil, Baciocchi Adorno Rosselli Del Turco)..
Architetti - Ingegneri Cambi Gino.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche La cappella è situata all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione oggi denominata Viale Longinotti. Fu realizzata tra il 1909 e il 1910 su progetto dell'architetto Gino Cambi (impresa esecutrice G. Batistoni). Per quanto riguarda la commissione, come sottolineato da Graziella Cirri sulla base di una epigrafe presente in loco, dovrebbe ricondursi al più importante membro della famiglia Péon de Regil (de Rejil), don Alonso, ciambellano dell'imperatore del Messico Massimiliano, che a lungo aveva dimorato in Italia in qualità di ministro plenipotenziario e che a Firenze aveva sposato Maria Serristori vedova Aldobrandini. Il dato tuttavia sembrerebbe contrastare con i pochi dati cronologici noti sul personaggio, rimandando a un periodo (1909) nel quale questi risulterebbe da tempo morto e la famiglia estintasi e migrata in quella dei Baciocchi Adorno Rosselli Del Turco in virtù del matrimonio celebrato nel 1891 tra Maria Péon e Francesco Baciocchi. L'edificio, a pianta rettangolare, in pietra e laterizio, rimanda a tipologie proprie dell'architettura rinascimentale e presenta una facciata con portone inquadrato da una cornice in pietra serena e sovrastato da una lunetta includente una robbiana raffigurante Cristo Benedicente. Gli angoli della struttura sono segnati da lesene scanalate con capitello corinzio che si sviluppano per l'intera altezza e sostengono la trabeazione e il timpano. Sui prospetti laterali sono formelle in pietra serena recanti il monogramma della pace. Sul retro si apre una monofora. Buono lo stato di conservazione complessivo.
Bibliografia Campo in corso di aggiornamento.
Approfondimenti Antonio P. Torresi, Scultori dell'Accademia. Dizionario biografico di maestri, allievi e soci dell'Accademia di Belle Arti a Firenze (1750-1915), Ferrara, Liberty House, 2000, p. 21; Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, p. 118, n. G 38; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 49-50, n. 45.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 178809, 178841 (veduta d'insieme del prospetto principale della cappella e particolare, 1994); 178839 (veduta del soffitto decorato interno, 1994).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 29/06/2015
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 20/07/2015
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags cappella funebre.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione