Scheda Cappella Zulfanelli (cimitero delle Porte Sante)

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Extra moenia (San Miniato)
Ubicazione Via delle Porte Sante
Denominazione Cappella Zulfanelli (cimitero delle Porte Sante)
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze (Zulfanelli).
Architetti - Ingegneri Cerpi Ezio.
Pittori - Scultori - Decoratori Piccioli Narciso.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche La cappella è situata all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione oggi denominata Viale Coveri. Costruita attorno al 1904 su progetto dell'architetto Ezio Cerpi, si presenta come un corpo compatto, quasi cubico, privo di aperture lungo i prospetti laterali, interamente rivestito in travertino artificiale. Il fronte è quasi interamente occupato da un portale segnato da un protiro poggiante su colonne tortili tramite mensole scolpite con protomi leonine neoromaniche. La trabeazione è arricchita da ulteriori due mensole che recano scolpiti profili virili. Sulla copertura, a capanna, è al vertice un angelo in bronzo che reca un cartiglio. Ugualmente in bronzo è il bassorilievo con il Cristo benedicente presente nella lunetta del portale. Nell'insieme il disegno rimanda a modelli desunti dal romanico lombardo. Nello spazio interno la letteratura (2001) segnala "pitture murali bizantineggianti a finto mosaico e due busti virili, uno in bronzo, l'altro in gesso (o terracotta) patinato, autore: Narciso Piccioli (firma e data su entrambi)". Buono lo stato di conservazione complessivo.
Bibliografia Campo in corso di aggiornamento.
Approfondimenti Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, p. 95, n. E 50; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, p. 87, n. 119.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 178059 (veduta d'insieme del prospetto principale della cappella e della volta con pitture murali, 1994).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 02/07/2015
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 20/07/2015
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags cappella funebre.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione