Scheda Casa del Canto di Monteloro

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santa Croce / San Giovanni
Ubicazione Borgo Pinti 47
Denominazione Casa del Canto di Monteloro
Altre denominazioni .
Affacci via degli Alfani 2r
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Puccio di Simone, Daddi Bernardo, Dini Dino.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un edificio a tre piani più un mezzanino formatosi presumibilmente grazie all'unificazione di più antiche case a schiera, come molte ce n'erano in questa zona, comunque privo di elementi architettonici di rilievo. Sul lato di via degli Alfani sono stati portati a vista sulle superfici intonacate porzioni di una architrave in pietra e di un arco ribassato in laterizio, a documentare l'antica fondazione dell'immobile. A costituire tuttavia il pregio della casa, sempre dal lato di via degli Alfani, è un grande tabernacolo architettonico costituito da una edicola centinata in pietra serena, con le lesene decorate a bassorilievo da un sistema di palmette uscenti da un vaso, il capitello composito a volute includente un monte a sei cime sostenente una Croce (emblema della Compagnia di Monteloro da cui il nome del canto) e l'arco arricchito da un serto di foglie di quercia legate da un nastro. Il basamento è segnato al centro da una corona di foglie racchiudente un ulteriore emblema della Compagnia, nella variante con il monte a tre cime. Mentre l'edicola ha carattere quattrocentesco (si reputa sia stata realizzata nelle sue forme originarie tra il 1470 e il 1471, con ulteriori lavori nel 1860 che ci sembra abbiano comportato il rifacimento pressoché totale dei rilievi) l'affresco che conserva è della metà del Trecento, attribuito a Puccio di Simone (e precedentemente a Bernardo Daddi), e raffigura la Madonna con il Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Pietro. L'opera, alterata da vari rifacimenti intercorsi nel tempo (un intervento è documentato al 1904), fu strappata nel 1955 da Dino Dini e, ricollocata, fu danneggiata dall'alluvione del 4 novembre 1966: rimossa nuovamente e a lungo conservata nei depositi della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici fu restaurata dalla ditta R.A.M. nel 1991 su interessamento del Centro Matic Spa, quindi ricollocata nella sede originale a nobilitare il canto e a ricordarne l'antica storia.
Bibliografia Fantozzi 1843, p. 172, n. 411; Illustratore (1910) 1909, pp. 43-44; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 44-45; Ciabani 1984, pp. 90-91; Santi 2002, pp. 14-15.
Approfondimenti Candeli, in L'Illustratore fiorentino. Calendario per l'anno bisestile 1836, Firenze, Tipografia Galileiana, 1835, pp. 105-106; Arnaldo Cocchi, Tabernacolo al canto di Monteloro o di Candeli, in Notizie storiche intorno antiche immagini di Nostra Donna che hanno culto in Firenze, Firenze, Giuseppe Pellas Editore, 1894, p. 138; Notizie d'arte e di storia, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 12, p. 81; Il Il tabernacolo al canto di Candeli, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 20, p. 132; Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 24/25, pp. 161-162; Guido Carocci, Canto di Monteloro o di Candeli, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1910, VII, 1909, pp. 43-44; Beatrice Paolozzi Strozzi, Tabernacolo di Monteloro, in Arte storia e devozione. Tabernacoli da conservare, a cura dell'Ufficio Restauri della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze e Pistoia, Firenze, Centro Di, 1991 (Quaderni dell'Ufficio Restauri, n. 3), pp. 89-94; Claudio Paolini in Claudio Paolini, Hosea Scelza, Borgo Pinti: una strada fiorentina e la sua chiesa, Firenze, Polistampa, 2018, pp. 63-65, n. 16.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51176, 51177 (immagini del cantiere per lo strappo dell'affresco del tabernacolo, 1955); 10031 (veduta del canto con il tabernacolo restaurato ma privo dell'affresco staccato, 1972); 10811 (veduta d'insieme dell'affresco, 1972).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Tabernacolo di Montiloro su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 05/09/2017
Data ultima modifica 10/05/2021
Data ultimo sopralluogo 08/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags tabernacolo.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione