Scheda Palazzina Della Gherardesca

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via Giuseppe Giusti 24
Denominazione Palazzina Della Gherardesca
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Della Gherardesca, Direzione Generale delle Ferrovie, Società Metallurgica Italiana.
Architetti - Ingegneri Poggi Giuseppe.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Erano qui alcune case di proprietà dei Della Gherardesca, trasformate nell’attuale palazzina in occasione degli interventi attuati negli anni della proprietà del conte Ugolino della Gherardesca e dell’ingrandimento della città diventata Capitale d’Italia (1865-1871), come meglio si è detto parlando delle fabbriche che segnano l’ultimo tratto di borgo Pinti (si veda al civico 109). Sarà comunque il caso di tornare a sottolineare come al tempo la proprietà dei Della Gherardesca si estendesse a comprendere, oltre al vasto giardino, una serie di edifici che, praticamente senza soluzione di continuità, segnavano i fronti di buona parte di via del Mandorlo (ora via Giuseppe Giusti), l’intero tratto di borgo Pinti tra questa via e la porta Fiesolana (dal lato sinistro), e parte di via Lungo le Mura (ora viale Giacomo Matteotti). Tutte queste case, con maggiore o minore dispendio, furono in questo periodo oggetto di ampliamenti e abbellimenti affidati per i progetti di massima a Giuseppe Poggi, affiancato per quanto riguarda la distribuzione degli spazi interni ai suoi collaboratori. Obiettivo era quello di poter mettere a reddito le ampie proprietà, sollecitati da un richiesta in costante crescita in una zona sostenuta dal rapido sviluppo del vicino e nuovo quartiere della Mattonaia, dove avevano trovato residenza ambasciate, politici e uomini d’affari. Le proprietà Della Gherardesca poteva offrire in questo senso proposte di affitto oltremodo diversificate, che raggiungevano il maggior prestigio proprio negli episodi di questa palazzina e di quella ubicata in borgo Pinti 107. La palazzina di via Giuseppe Giusti è inoltre ricordata dallo stesso Poggi come oggetto di un suo intervento di riconfigurazione complessiva già nel 1860. Più in particolare il nostro edificio presenta un esteso fronte organizzato su tre piani (il corpo in soprelevazione è frutto di un intervento tardo) per sei assi, con i laterali arricchiti al piano nobile da finestroni timpanati, affiancati da lesene e forniti di balaustra, a evocare il linguaggio già proprio dell’architettura fiorentina cinque seicentesca, ovviamente riletto in ragione del gusto alto borghese del tempo. Non manca il finto bugnato a segnare il terreno, la fascia marcapiano di particolare aggetto, le cornici alle finestre arricchite da mensole a volute, in piena rispondenza con i modi di Giuseppe Poggi e della sua scuola. Da segnalare anche il vasto androne, arricchito di una bella cancellata in ferro, che offriva oltre a un ingresso agli appartamenti un accesso diretto e carrabile al vasto giardino di proprietà.
Bibliografia Bacciotti 1879-1886, III, 1886, pp. 437-439; Bigazzi 1886, pp. 308, 342-343; Elenco 1902, p. 254; Ross 1905, p. 108; Limburger 1910, n. 283; Bertarelli 1922, pp. 96-97; Garneri 1924, p. 211, n. XXXV; Bertarelli 1937, p. 189; Barfucci 1958, p. 158; Limburger-Fossi 1968, n. 283; Bucci-Bencini 1971-1973, II, 1973, pp. 47-55; Borsook 1972, p. 231; Ginori Lisci 1972, I, pp. 529-536; Fanelli 1973, I, pp. 213, 228; II, p. 54, fig. 300; Firenze 1974, p. 204; Mosco 1974, p. 96; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 122-123; Cazzato-De Vico Fallani 1981, pp. 30-32; Pozzana 1994, p. 42-44; Gurrieri-Fabbri 1995, pp. 140-147; Vannucci 1995, pp. 140-145; Zucconi 1995, p. 71, n. 86; Fabbri 2000, pp. 76-81; Firenze 2005, p. 420; Insabato-Ghelli 2007, p. 92; Francesca Carrara in Atlante del Barocco 2007, p. 413, n. 93; Invernizi 2007, I, pp. 167-168, nn. 143-144; II, p. 362, n. 323; Paolini 2008, pp. 168-170, n. 258; Paolini 2009, pp. 241-243, n. 343.
Approfondimenti Giuseppe Poggi, Disegni di fabbriche eseguite per commissione dei particolari, Firenze, 1886-1887, II, sez. XI, tavv. 57-58; Appartamento dei Conti Della Gherardesca, in “Rivista Fiorentina”, I, 1909, 11, pp. 28-29; I lavori di ripristino e restauro al Palazzo Della Gherardesca, in "La Nazione", 14-15 giugno 1942; Maria Grazia Vaccari, Il giardino Della Gherardesca e gli orti Oricellari a Firenze, in “Te”, III, 1986, 5, pp. 67-74; Maria Cristina Buscioni, Ingresso al giardino Della Gherardesca, scheda in Giuseppe Poggi e Firenze: disegni di architetture e città, catalogo della mostra (Firenze, Sala delle Reali Poste, dicembre 1989-gennaio 1990) a cura di Renzo Manetti e Gabriele Morolli, Firenze, Alinea, 1989, p. 95; Giampaolo Trotta, Il palazzo e il giardino di Bartolomeo Scala: un percorso verso la luce del sole, in “Paragone Arte”, XLVII, 1996 (1997), Ser. 3., 8/10, pp. 28-59; Mariella Zoppi, Guida ai giardini di Firenze, Firenze, Alinea, 1996, pp. 68-71; Francesca Bordoni, Il palazzo di Bartolomeo Scala, in “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura” di Roma, 2005/07 (2009), 42/44, pp. 263-266; Palazzo Scala-Della Gherardesca. Four Seasons Firenze. La dimora ritrovata, a cura di Marco Ferri, Firenze, Fingen, 2010, con contributi di Cristina Acidini, Marco Ferri, Giorgio Galletti, Marco Gemelli, Marzia Locorotondo, Andrea Noferi, Cesare Peruzzi, Gianluca Tenti, Brunella Teodori, Vincenzo Vaccaro; Francesca Bordoni, La dimora di Bartolomeo Scala nel palazzo Della Gherardesca a Firenze: progetti e realizzazioni dal Quattrocento ad oggi, in “Annali di Architettura”, 2011, 23, pp. 9-36; Il restauro del palazzo Della Gherardesca per Four Seasons Hotel, in John Stammer, Dentro Firenze, Architetture, architetti, progetti e percorsi del tempo presente, Firenze, Maschietto editore, 2014, pp. 108-111; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati in città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 206-214; Claudio Paolini in Claudio Paolini, Hosea Scelza, Borgo Pinti: una strada fiorentina e la sua chiesa, Firenze, Polistampa, 2018, pp. 118-120, n. 35.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 20/01/2019
Data ultima modifica 06/04/2020
Data ultimo sopralluogo 15/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione