Scheda Palazzo |
|
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze |
Quartiere |
Santa Maria Novella |
Ubicazione |
Via della Spada 8 |
Denominazione |
Palazzo |
Altre denominazioni |
. |
Affacci |
. |
Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
L'edificio si propone sulla via come ampio palazzo, con il fronte organizzato su quattro piani per sei assi. Gli elementi a decoro del portone e delle finestre rimandano a modi settecenteschi, al pari di altri edifici di questo tratto e di piazza di San Pancrazio, a indicare probabilmente un momento di rinnovamento della zona secondo il gusto corrente. Sul portone è uno scudo con la colomba dello Spirito Santo e, visto che l'insegna non sembrerebbe riconducibile a un arme di famiglia, si ipotizza (anche per la presenza di un pietrino della stessa istituzione presente sull'edificio segnato con il civico 8 in questa stessa strada), che possa essere riconducibile allo spedale dello Spirito Santo detto il Piccione, a indicarne l'antica proprietà. |
Bibliografia |
Nessun dato rilevato. |
Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
16/02/2021 |
Data ultima modifica |
19/10/2021 |
Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
stemma familiare, pietrino. |
Crediti |
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
Localizzazione |
|