Scheda Palazzo |
|
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze |
Quartiere |
Santa Croce |
Ubicazione |
Via de' Cerchi 30r- 32r- 34r |
Denominazione |
Palazzo |
Altre denominazioni |
. |
Affacci |
. |
Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
La fabbrica è segnalata come importante edificio trecentesco nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977). Sicuramente si tratta di un edificio di antica fondazione, leggibile all'esterno per le ampie superfici in pietra che raggiungono il secondo piano, con il profilo di due grandi archi a sesto acuto, tamponati e integrati negli elementi delle ghiere, comunque notevoli per lo sviluppo in altezza. |
Bibliografia |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 235; Paolini 2009, p. 115, n. 136. |
Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
15/08/2008 |
Data ultima modifica |
29/03/2021 |
Data ultimo sopralluogo |
15/01/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
Campo in corso di revisione. |
Crediti |
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
Localizzazione |
|