Scheda Torre dei Belfredelli |
|
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze |
Quartiere |
Santo Spirito |
Ubicazione |
Borgo San Jacopo 9 |
Denominazione |
Torre dei Belfredelli |
Altre denominazioni |
Torre del Corno, palazzo del Corno |
Affacci |
via de' Ramaglianti 1r- 3r |
Proprietà |
Belfredelli, del Corno, Guiducci. |
Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
L'edificio è noto come torre dei Belfredelli, dalla famiglia che lo possedette in origine, che presumibilmente lo edificò e che in questa zona aveva varie case (si veda al numero 11 di questa stessa via) danneggiate, come pure la torre, dai Ghibellini nel 1260. Ai Belfredelli, in data imprecisata, sarebbero seguiti come ulteriori proprietari i del Corno e i Guiducci. Dietro alla fabbrica è, contigua, una ulteriore torre denominata dei Ramaglianti, che a questa si accosta senza tuttavia poggiare sui muri perimetrali, di modo che, se pure per una minima distanza, i due edifici in origine si presentavano distinti e separati. Parzialmente danneggiate dall'esplosione delle mine posizionate dall'esercito tedesco in ritirata nell'agosto del 1944 (varie fotografie documentano i danni e tuttavia ci mostrano le torri ancora sufficientemente integre) sono state variamente rimaneggiate negli anni della ricostruzione, per quanto concerne la nostra - come sottolineavano Bargellini e Guarnieri - con la realizzazione di un attico nettamente moderno, che tuttavia non ne snatura il carattere. Al di là di tali dati (e quindi da ciò che è realtà antica e ciò che è finzione della ricostruzione) è sicuramente da segnalare il fascino del luogo, con la fitta edera che avvolge buona parte della compatta e severa struttura. Al proposito dispiace come il piccolo e ordinato giardino privato di gusto romantico che copriva la breve distanza tra la fabbrica e l'asse della strada (già segnalato nella precedente redazione di questa scheda del 2011) sia stato ridotto a spazio per il parcheggio di autoveicoli. Questo spazio è delimitato da una semplice ringhiera in ferro e, sul lato destro, da un breve tratto di muratura antica, in forma di rudere, a ricordare le distruzioni perpetrate nel 1944. "Attualmente la torre, tra le più alte di Firenze, presenta un rivestimento a filaretto di pietra e una serie di aperture sfalsate alcune sormontate da un archivolto. Sui lati compaiono varie buche pontaie alcune caratterizzate da piccole mensolette aggettanti nella parte inferiore" (Mercanti-Straffi 2003). La torre (come del Corno) appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale. |
Bibliografia |
Carocci 1897, p. 139; Elenco 1902, p. 254; Illustratore fiorentino (1906) 1905, p. 40; Limburger 1910, n. 98; Illustratore fiorentino (1911) 1910, p. 117; Bertarelli 1937, p. 281; Limburger-Fossi 1968, n. 98; Firenze 1974, p. 305; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 111; II, 1977, p. 95; Macci-Orgera 1994, pp. 173-175; Mercanti-Straffi 2003, pp. 60-63; Cesati 2005, I, p. 32; II, p. 587; Firenze 2005, p. 444; Morozzi 2009, p. 49. |
Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Belfredelli su Wikipedia. |
Codice SBAPSAE |
FI0140 |
ID univoco regionale |
90480170202 |
Data creazione |
23/10/2008 |
Data ultima modifica |
08/05/2020 |
Data ultimo sopralluogo |
11/04/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
torre. |
Crediti |
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
Localizzazione |
|