Scheda Casamento |
|
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze |
Quartiere |
Santo Spirito |
Ubicazione |
Borgo San Jacopo 7 |
Denominazione |
Casamento |
Altre denominazioni |
Casa Strozzi Novellucci |
Affacci |
via de' Belfredelli 7, via dei Barbadori |
Proprietà |
Strozzi, Novellucci, Inail Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. |
Architetti - Ingegneri |
Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi); Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni, d.), Zumkeller Luigi, Rossi Eugenio Maria. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
Note storiche |
Si tratta di un edificio di carattere moderno, eretto successivamente alla distruzione della zona perpetrata nell'agosto del 1944 dalle truppe tedesche in ritirata. Al tempo di Fantozzi (1843) e ancora del Garneri (1924) era qui un palazzo Novellucci già appartenuto alla famiglia Strozzi, che vi aveva riunito una rara libreria poi acquistata dal granduca Leopoldo I e ripartita tra le pubbliche biblioteche. La facciata era adorna di stemmi del Cinquecento e il cortile era segnalato dalla letteratura come costruito da Michelozzo (per Limburger l'opera rimandava invece alla maniera di Baccio d'Agnolo). Il palazzo, che a suo tempo era stato interessato da un intervento di restauro su progetto di Luigi Zumkeller, appariva nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale. L'attuale esteso casamento, che in pianta si sviluppa attorno a due corti interne, fu realizzato tra il 1956 e il 1961 su progetto dell'architetto Eugenio Maria Rossi di Roma e su committenza dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. L'altezza totale dell'edificio è adeguata a quella degli edifici distrutti, mantenendosi comunque inferiore a quella delle due antiche torri che guardano al prospetto su via de' Belfredelli (si veda alle schede Torre dei Belfredelli e Torre dei Ramaglianti), "mentre la volumetria complessiva incorpora diversi lotti di singoli edifici lasciati liberi dalle distruzioni belliche, superando la precedente eterogeneità che caratterizzava il tessuto" (Renzi 2014). Le facciate (cinque piani più un corpo in soprelevazione a fungere da attico) rimandano velatamente, per il leggero aggetto dei piani superiori rispetto al terreno, agli sporti propri dell'architettura medioevale, secondo principi comuni alle molte realizzazione post belliche della zona. |
Bibliografia |
Fantozzi 1843, p. 239, n. 596; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, p. 96; Stegmann-Geymüller 1885-1908, X, p. 4; Elenco 1902, p. 256; Limburger 1910, n. 673; Bertarelli 1922, p. 163; Garneri 1924, p. 308, n. LXIV; Bertarelli 1937, p. 281; Limburger-Fossi 1968, n. 673; Morozzi 2009, p. 74. |
Approfondimenti |
La via borgo San Jacopo a Firenze. Almanacco storico illustrato per l'anno 1931, Firenze, Stamperia Giannini, 1930; Silvia Moretti, Cecia Ricci, Luigi Zumkeller, professore di restauro dei monumenti alla Regia Scuola d'Architettura di Firenze (1929-1944), in Restauro archeologico. Didattica e ricerca 1997-1999, a cura di Cinzia Nenci, Firenze, Alinea, 1998, pp. 73-78; Alla ricerca della Primavera. Firenze e Provincia, dopoguerra e ricostruzione, catalogo della mostra (Firenze, Istituto degli Innocenti, 6-28 dicembre 2002, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Firenze, Alinea Editrice, 2002; Riccardo Renzi, Ridisegnare Firenze del secondo dopoguerra. Eugenio Rossi e le riscoperte torri della nuova piazza de' Ramaglianti, in Conoscere per progettare. Il centro storico di Firenze, Firenze, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, 2014, pp. 81-87; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 476.
|
Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
25/10/2008 |
Data ultima modifica |
09/05/2020 |
Data ultimo sopralluogo |
11/04/2020 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
Campo in corso di revisione. |
Crediti |
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
Localizzazione |
|