Scheda Palazzo Alessandri

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via della Stufa 23- 25
Denominazione Palazzo Alessandri
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Ginori, Sabolini, Gamucci, Marcucci, Alessandri.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di una casa di notevole estensione, con un fronte sviluppato su due piani più un mezzanino per complessivi sette assi, con un androne di inusitata ampiezza coperto a volta. Walther Limburger indica il palazzo come del Seicento (segnalando sulla facciata e nel vestibolo la presenza degli stemmi dei Sabolini e dei Gamucci) e tuttavia, per quanto riguarda la facciata, il disegno delle cornici delle finestre sembrerebbe indicare una datazione più tarda, entro la prima metà del Settecento. Dubbi sussistono anche nella lettura dell'arme che appare nello scudo posto sul portone, che il repertorio di Bargellini e Guarnieri interpreta come dei Marcucci di Bibbiena, "discendenti da Marco Tarlati da Pietramala, fatto prigioniero dai guelfi fiorentini nel 1360" (d'azzurro, a sei dadi d'argento, 3.2.1), mentre Limburger lo riconduce come accennato alla famiglia Sabolini (d'argento, a sei quadrati di nero, 3.2.1): la perdita degli smalti originari rende al momento impossibile sciogliere il quesito. E' da segnalare la cura con la quale è tenuta la proprietà, con il fronte recentemente ritinteggiato, anche se presumibilmente tradendo le cromie originarie che un tempo dovevano presentarsi più variate. Nell'androne è murata una targhetta in marmo che esprime la numerazione civica attribuita all'edificio prima della riforma al tempo dell'Unità d'Italia (5158).
Bibliografia Limburger 1910, n. 21; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 146.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 199389, 199390, 199421 (vedute degli spazi interni, 1998).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 07/12/2008
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 20/07/2015
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione