Scheda Casa e torre Buondelmonti

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via delle Terme 9
Denominazione Casa e torre Buondelmonti
Altre denominazioni .
Affacci chiasso delle Misure
Proprietà Buondelmonti (Buondelmonte), Capitani di Parte, Buondelmonti, chiesa di Santa Maria dell'Impruneta.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Paolo Uccello (Paolo di Dono, d.).
Note storiche Erano qui in antico alcuni edifici e una torre di proprietà dei Buondelmonti, confiscati ed amministrati dai capitani di Parte (compresa una bottega già affittata a Paolo Uccello), quindi riacquistati da Piero del Rosso di messer Andrea Buondelmonti nel 1481. Nel 1627, dagli eredi di quest'ultimo, il complesso venne comprato dai cappellani della chiesa di Santa Maria dell'Impruneta. Fu attorno al 1498 (quindi su commissione del già citato Piero Buondelmonti) che la fabbrica fu riconfigurata nei termini attuali secondo i dettami rinascimentali, con un fronte di quattro assi per tre piani più un mezzanino, con le consuete finestre incorniciate da conci in pietra e allineate sulle cornici di ricorso, e con il portone ugualmente incorniciato da raggiere di conci. A livello del mezzanino sono vari ferri da stanga. Sul fronte che guarda il chiasso sono evidenti elementi delle fabbriche preesistenti, con il mantenimento di un corpo in aggetto utilizzato come collegamento tra l'edificio e la torre posseduta dalla famiglia sulla cantonata opposta, determinando una volta a scavalcare il chiasso. All'interno è, dopo l'androne dove sono murati alcuni elementi lapidei antichi, un piccolo ed elegante cortile porticato (attualmente in restauro) dal quale si diparte, sulla sinistra, la scala in pietra. Al primo e al secondo piano si aprono delle logge in aggetto e, nel sottotetto, una altana. La torre presenta al piano terreno un rivestimento in bugnato, mentre i piani superiori sono contrassegnati dal consueto filaretto in pietra e, all'ultimo piano, da laterizio. Sul lato del chiasso delle Misure si leggono i profili di due porte e di una finestrella, chiuse in occasione di rimaneggiamenti successivi. Sotto la denominazione di palazzo Buondelmonti, l'edificio appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale, ed è tutelato da vincolo architettonico dal 1913.
Bibliografia Carocci 1897, p. 145; Elenco 1902, p. 252; Limburger 1910, n. 131; Limburger-Fossi 1968, n. 131; Palazzi 1972, pp. 108-109, nn. 202-203; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 165; Trotta 1992, pp. 21, 32; Cesati 2005, II, p. 678.
Approfondimenti ; Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 406, n. 7, fig. 118, 34 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione).
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Buondelmonti su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 08/12/2008
Data ultima modifica 04/04/2021
Data ultimo sopralluogo 16/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione