Scheda Palazzo

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Via Sant'Agostino 14
Denominazione Palazzo
Altre denominazioni .
Affacci via Maffia
Proprietà Nessun dato rilevato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un edificio di impianto quattrocentesco che determina uno sprone tra via Sant'Agostino e via Maffia, il fronte principale originariamente sviluppato su tre piani su quattro assi. E' stato ristrutturato e ampliato pił volte nel corso del tempo, fino alla soprelevazione dell'ultimo piano riconducibile agli anni di Firenze Capitale (1865-1871). Fu restaurato nel 1965, quindi danneggiato dall'alluvione del 1966 e nuovamente restaurato nel 1968. Quest'ultimo intervento risulta tra quelli premiati dalla Fondazione Giulio Marchi nel 1969. Le scritte imbrattanti a vernice al terreno, lamentate nelle precedenti redazioni della scheda, sono state rimosse.
Bibliografia Pietrogrande 1994, p. 68.
Approfondimenti Cinque palazzi premiati, in "La Nazione", 21 aprile 1970.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 46138, 46139 (vedute d'insieme dell'edificio riprese dallo sprone, 1969); 46140 (particolare del portone d'ingresso, 1969).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 19/01/2009
Data ultima modifica 19/01/2021
Data ultimo sopralluogo 21/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione