Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Alberti Malenchini Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce
Ubicazione Lungarno Generale Diaz 2
Denominazione Palazzo Alberti Malenchini
Altre denominazioni Palazzo Mori Ubaldini
Affacci via de' Benci 1, via Vincenzo Malenchini
Proprietà Alberti, Alberti Mori Ubaldini, Malenchini.
Architetti - Ingegneri Bellini Vittorio, Salvi Niccolò, Malvolti Giuseppe, Lloyd R.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta del fronte secondario del grande palazzo Malenchini già Alberti con accesso principale da via de' Benci 1 (si veda). Nonostante la proprietà sia unica, questa porzione ha una sua precisa e diversa configurazione rispetto alla facciata che segue sulla via, caratterizzandosi per l'assenza di bugnato e per una maggiore adesione a stilemi neoclassici. Si veda in particolare l'intercolumnio dorico al n. 4, realizzato interamente in pietra artificiale ad imitazione della pietra serena, che filtra la via con il giardino posto sul retro della proprietà. In ambedue i casi si tratta degli esiti dell'intervento condotto sul palazzo su disegno dell'architetto Vittorio Bellini tra il 1838 e il 1839 (coadiuvato dal genero, l'ingegner Antonio Catelani), circa dieci anni prima della realizzazione della seconda porzione. Il giardino, all'italiana fino alla metà dell'Ottocento, fu trasformato successivamente in giardino romantico, all'inglese, con una grande aiuola di forma curvilinea tenuta a prato e ombreggiata da piante a alto fusto. La costruzione del doppio loggiato sul lato nord è da datarsi al 1849, su progetto dell'architetto Niccolò Salvi (Adsi 2009/1). "Belle le due scalette a chiocciola ai due lati del portale d'ingresso sui Lungarni che salgono su uno stretto ballatoio che, passando sopra il grande cancello, conduce direttamente alle due ali dell'edificio centrale" (Zoppi 2019). Per quanto destinato a cappella, è parte integrante del palazzo anche l'oratorio di Santa Maria delle Grazie (al n. 6) che forma l'estensione a sinistra dell'intecolumnio, dovuto all'architetto Giuseppe Malvolti e realizzato in forme neorinascimentali nel 1874, atto ad ospitare l'immagine miracolosa della Madonna proveniente da una delle cappelline del ponte alle Grazie. A seguito dei danni provocati dalla distruzione del vicino ponte alle Grazie fu restaurato nel 1945 dall'architetto R. Lloyd su incarico della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze. Sull'ingresso al giardino è uno scudo in marmo partito con l'arme degli Alberti (d'azzurro, a quattro catene d'argento moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore per un anello dello stesso) e dei Mori Ubaldini (scaccato d'argento e di nero).
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1842, p. 163, n. 12; Fantozzi 1843, p. 139, n. 310; Firenze 1850, p. 471; Bigazzi 1886, pp. 199-200; Illustratore fiorentino (1907) 1906, pp. 123-125; Limburger 1910, n. 11; Garneri 1924, p. 146, n. XXIV; Limburger-Fossi 1968, n. 11; Ginori Lisci 1972, II, pp. 617-620; Palazzi 1972, p. 247, n. 482; Fanelli 1973, I, p. 392; II, p. 173, fig. 863; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 117, 309; Cresti-Zangheri 1978, p. 23, pp. 55, 179; Cazzato-De Vico Fallani 1981, p. 45; Vannucci 1995, pp. 200-202; Firenze 2005, p. 425; Paolini 2008, pp. 83-84, n. 108; Paolini (Benci) 2008, pp. 35-37, n. 1; Adsi 2009/1, pp. 34-37; Adsi 2009/2, pp. 24-26; Morozzi 2009, p. 57; Paolini 2009, pp. 137-138, n. 173; Zoppi 2019, pp. 72-73.
Approfondimenti Arnaldo Cocchi, La Madonna delle Grazie, in Notizie storiche intorno antiche immagini di Nostra Donna che hanno culto in Firenze, Firenze, Giuseppe Pellas Editore, 1894, pp. 43-48; Eugenia Valacchi, L'oratorio di Santa Maria delle Grazie a Firenze, un importante episodio trecentesco nella committenza religiosa della famiglia Alberti, in "Bollettino della Società di Studi Fiorentini", 2007/08 (2010), 16/27, pp. 27-38; Licia Bertani, Paola Massalin, Giampaolo Trotta, Eugenia Valacchi, Santa Maria delle Grazie. Un oratorio fiorentino dal '300 a oggi, Firenze, Polistampa, 2011; Eugenia Valacchi, L'antico oratorio di Santa Maria delle Grazie a Firenze, costruzione e suggestioni dal Santo Sepolcro di Gerusalemme, in Come a Gerusalemme, evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed età Moderna, a cura di Anna Benvenuti e Pierantonio Piatti, Firenze, Simel, 2013, pp. 219-230; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 63-66.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: MAA-F-001350-0000 (veduta panoramica con in primo piano la facciata del palazzo sul lungarno, 1900 circa). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51383 (veduta dell'interno dell'oratorio di Santa Maria delle Grazie, 1973). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 45811, 45812, 45813, 45814, 45815, 45816, 45817 (vedute dei prospetti da diverse angolazioni, 1969); 45984, 45985, 45986, 45987, 45988 (vedute del giardino, 1969); 45989, 45990 (vedute dell'androne, 1969).
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Alberti Malenchini e Oratorio di Santa Maria delle Grazie su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE FI0283
ID univoco regionale 90480170350
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 04/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini