Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Via Maso Finiguerra Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella (Stazione)
Ubicazione Via Maso Finiguerra
Denominazione Via Maso Finiguerra
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche La via ha come limiti borgo Ognissanti e via Palazzuolo. Aperta nei primi anni del secondo decennio del Novecento dove erano degli orti di pertinenza del vicino convento di Ognissanti, ebbe la titolazione da parte del Consiglio Comunale nel gennaio del 1913, in ricordo dell'orafo e incisore Maso Finiguerra "che ebbe le case nel vicino borgo Ognissanti sul canto della via ora Melegnano" (Stradario 2013). Il breve tratto di strada ha, rispetto alla rete viaria circostante, particolare ampiezza, dato che l'intervento si inseriva in un più ampio progetto che prevedeva la realizzazione di un asse di collegamento diretto tra il lungarno e la stazione ferroviaria, con regolarizzazione delle preesistenti vie e l'apertura dell'ultimo tratto verso piazza di Santa Maria Novella (si veda a via Santa Caterina da Siena). Testimone del nuovo tracciato Angiolo Pucci, che così annota attorno al 1930: "Nel 1912 l'antico progetto ebbe il suo compimento e venne aperta la suddetta via di comunicazione fra la via del Palazzuolo e Borgognissanti (...). Sorse allora sul lato sinistro di questa strada il grandioso fabbricato per la società italiana dei trasporti automobilistici chiamata comunemente la Sita, il qual fabbricato si estese lungo il vecchio confine fra l'Ortone e lo Stabilimento d'orticultura. Anche sul lato destro di detta via furono innalzati alti fabbricati fra cui il Cinematografo Fulgor. A tergo di questo rimase una grande porzione dell'antico orto dei frati il quale terreno fino alla caserma militare è rimasto fino ad oggi completamente incolto".
Bibliografia
dettaglio
Stradario 1913, p. 85, n. 598; Stradario 1929, p. 73, n. 667; Stradario 2004, p. 194. Campo in corso di aggiornamento.
Approfondimenti Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 377.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 13/10/2018
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 20/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags toponomastica, stradario (via).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini