Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Stabile del Mandorlo Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce (Mattonaia)
Ubicazione Via Giuseppe Giusti 8- 10- 12- 14
Denominazione Stabile del Mandorlo
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Società Anonima Cooperativa Edificatrice Itala.
Architetti - Ingegneri Grilli O.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'area sulla quale si trova l'esteso casamento è documentata nella carta di Firenze del 1910 allegata al repertorio di Walther Limburgher come ancora inedificata, segnata da un terreno già parte degli orti del noviziato di San Salvatore poi passati nelle proprietà dei Panciatichi Ximènes e quindi in quelle dei Rabitti San Giorgio. Lo stesso dato è riscontrabile in varie altre carte e piante della città tra il primo e il secondo decennio del secolo per cui, nonostante il fronte dello stabile si presenti con un disegno che rimanda alla tradizione accademica post poggiana degli ultimi decenni dell'Ottocento, si dovrà concludere che ci troviamo davanti a una realizzazione tarda, da datarsi agli anni venti del Novecento, conseguente alle vendite avvenute attorno al 1923 dei terreni di proprietà dei San Giorgio, al pari di quanto documentato per il casamento antistante a questo (si veda al civico 3). Più in particolare chi scrive tende a identificare lo stabile con quello per il quale una non meglio identificata Società Anonima Cooperativa Edificatrice Itala aveva chiesto al Comune, nel 1924, ottenendolo, il nulla osta per la costruzione di un palazzo al numero 4 di via Giuseppe Giusti, su progetto dell'ingegnere O. Grilli (documenti presso l'Archivio storico del Comune di Firenze). La facciata è organizzata su tre alti piani, organizzati su quindici assi che tuttavia determinano tre distinti corpi, ciascuno di cinque assi, con relativo portone centrale e balcone soprastante all'altezza del piano nobile (il corpo al centro si distingue per una maggior ampiezza del balcone che congiunge tre assi), finestre con timpani ora triangolari ora curvilinei, mensole e cornicioni aggettanti. Non manca il finto bugnato al terreno, di modo che, come accennato, il tutto ci appare una replica dei grandi stabili realizzati nei decenni precedenti dalla Società Anonima Edificatrice su progetto dell'architetto Enrico Guidotti, in questo caso ancor più enfatico nel suo rimandare alla tradizione architettonica locale cinque seicentesca riletta nell'ottica borghese del nuovo secolo.
Bibliografia
dettaglio
Nessun dato rilevato.
Approfondimenti Claudio Paolini, Il quartiere della Mattonaia a Firenze: dagli antichi orti alla città giardino ottocentesca, Firenze, Edifir, 2020, p. 55.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 20/01/2019
Data ultima modifica 19/09/2021
Data ultimo sopralluogo 15/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini