Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa delle Cinque Lampade Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via Ricasoli 35r- 37r- 39r
Denominazione Casa delle Cinque Lampade
Altre denominazioni Casa delle Cinque Lampane, casa Bonaventuri
Affacci via dei Biffi, via dei Pucci 9
Proprietà Buonaventuri (Bonaventuri).
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Lippo di Benivieni, Buffalmacco Bonamico, Lippi Filippo, Rosselli Cosimo, Benini Cesare junior, Benini Lamberto, Dini Daniela.
Uomini illustri Buffalmacco Bonamico, Cimabue (Cenni di Pepo, d.), Giotto di Bondone, Bonaventuri Tommaso, Gamberini Italo.
Note storiche La casa è così chiamata per il tabernacolo che ne caratterizza il fronte su via Ricasoli (detto anche, secondo l'espressione antica, delle cinque lampane), segnato da cinque lampade tornite nel legno e sospese a un ferro battuto, che illuminano due nicchie dove sono dipinti, in una la trecentesca e lacunosa Madonna con il Bambino in trono e i santi Stefano e Caterina d'Alessandria (tradizionalmente attribuita a Buffalmacco ma presumibilmente riconducibile a Lippo di Benivieni), nell'altra nuovamente una Madonna col Figlio e angeli e, nell'imbotte, i santi Zanobi e Giovanni Battista, opera di Cosimo Rosselli (già data a Filippo Lippi), databile alla fine del Quattrocento. La grande edicola, in marmo, è opera ottocentesca. L'insieme fu oggetto di un intervento curato dai fratelli Cesare e Lamberto Benini nel 1938-1939; nel 1999 si è nuovamente operato un restauro per interessamento di Silvana Gamberini Venè in memoria dell'architetto Italo (restauratore Daniela Dini). Si segnala, al centro della lastra marmorea del basamento, una cassettina in marmo sormontata da una croce, provvista di una fessura un tempo utilizzata per raccogliere le offerte che servivano per mantenere fornite d'olio le cinque lampade. Secondo una tradizione riportata da Federico Fantozzi (1843) qui dimorò il pittore fiorentino Buonamico Buffalmacco, a fianco del quale la tradizione popolare ha posto anche i nomi di Cimabue e di Giotto quali antichi abitanti della casa. Nel 1731 vi abitava il letterato Tommaso Bonaventuri (della cui tragica morte narra Marco Lastri nell'Osservatore fiorentino). Nonostante tale gloriosa storia la casa, che ha il suo ingresso principale su via de' Pucci, mostra inequivocabili caratteri ottocenteschi, frutto di una radicale trasformazione dell'originaria struttura, forse operata nello stesso periodo della ricostruzione dell'edicola. Su via Ricasoli il fronte è organizzato su quattro assi per tre piani, più un corpo in soprelevazione in corrispondenza dell'angolo con via de' Pucci, già loggia e successivamente tamponato e finestrato. Le cantonate presentano bugne in pietra artificiale a conferire all'insieme vaghi caratteri neorinascimentali.
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1842, p. 453; Fantozzi 1843, p. 128, n. 287; Firenze 1850, p. 249; Bigazzi 1886, p. X; Illustratore fiorentino (1910) 1909, pp. 119-120; Limburger 1910, n. 188; Garneri 1924, p. 222, n. IV; Allodoli-Jahn Rusconi 1950, p. 123; Piero Roselli in Roselli 1974, p. 74, n. 34; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 230; Mucci 1990, p. 121; Santi 2002, pp. 120-123; Cesati 2005, II, pp. 513, 530.
Approfondimenti Marco Lastri, Casa di Tommaso Bonaventuri, suo carattere, e suo tragico fine, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, II, pp. 8-11; Arnaldo Cocchi, Tabernacolo delle cinque lampade, in Notizie storiche intorno antiche immagini di Nostra Donna che hanno culto in Firenze, Firenze, Giuseppe Pellas Editore, 1894, pp. 117- 118; Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIV, 1905, 11/12, pp. 87-89; Francesca Petrucci, Tabernacolo delle Cinque Lampade di via Ricasoli, in La 'bottega' dei Benini. Arte e restauro a Firenze nel Novecento, catalogo della mostra (Scandicci, Palazzina Direzionale, 3-31 ottobre 1998) a cura di Francesco Gurrieri, Stefania Gori, Francesca Petrucci e Valerio Tesi, Firenze, Polistampa, 1998, pp. 129-131, n. 25.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Tabernacolo delle Cinque Lampade su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 09/12/2008
Data ultima modifica 02/01/2021
Data ultimo sopralluogo 21/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini